Previous Page  11 / 18 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 18 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

IX

5.3 Attività relative allo studio dell’evoluzione organologica dello stru-

mento e delle relative tecniche di esecuzione musicale che comporta-

no un esercizio di cittadinanza................................................................. 41

5.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti l’evoluzione

organologica dello strumento e delle relative tecniche di esecuzione

musicale..................................................................................................... 41

5.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,

anche in un preciso contesto didattico.................................................... 43

5.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-

sciplinare e metodologie applicate........................................................... 43

5.7 Azioni di recupero riguardanti l’evoluzione organologica dello stru-

mento e delle relative tecniche di esecuzione musicale e competenze

da raggiungere........................................................................................... 44

5.8 Esempio di uscita didattica da inserire nel percorso curricolare e

competenze chiave che ne possono derivare........................................... 45

Unità didattica sullo studio dell’evoluzione organologica dello strumento e delle

relative tecniche di esecuzione musicale

..........................................................46

Esercitazione

. ................................................................................................48

Capitolo 6

 Metodi di studio, tecniche di memorizzazione e di lettura a prima vista e teoria

degli strumenti traspositori

6.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 49

6.2 Competenze che si acquisiscono attraverso i metodi di studio, le tec-

niche di memorizzazione e di lettura a prima vista e la teoria degli

strumenti traspositori............................................................................... 52

6.3 Attività relative a metodi di studio, tecniche di memorizzazione e di

lettura a prima vista e teoria degli strumenti traspositori che compor-

tano un esercizio di cittadinanza. ............................................................ 53

6.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti i metodi di stu-

dio, le tecniche di memorizzazione e di lettura a prima vista e la teoria

degli strumenti traspositori...................................................................... 53

6.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,

anche in un preciso contesto didattico.................................................... 54

6.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-

sciplinare e metodologie applicate........................................................... 55

6.7 Azioni di recupero riguardanti i metodi di studio, le tecniche di me-

morizzazione e di lettura a prima vista e la teoria degli strumenti tra-

spositori. .................................................................................................... 56

Unità didattica su metodi di studio, tecniche di memorizzazione e di lettura a prima

vista e teoria degli strumenti traspositori

.........................................................57

Esercitazione

. ................................................................................................59