

www.
edises
.it
X
Indice
Capitolo 7
Repertori relativi allo strumento, anche a partire dalle fasi iniziali di studio
7.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 61
7.2 Competenze che si acquisiscono attraverso lo studio dei repertori re-
lativi allo strumento, anche a partire dalle fasi iniziali di studio........... 64
7.3 Attività relative allo studio dei repertori relativi allo strumento, anche
a partire dalle fasi iniziali di studio, che comportano un esercizio di
cittadinanza............................................................................................... 64
7.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti lo studio dei
repertori relativi allo strumento, anche a partire dalle fasi iniziali di
studio.......................................................................................................... 65
7.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,
anche in un preciso contesto didattico.................................................... 65
7.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-
sciplinare e metodologie applicate........................................................... 66
7.7 Azioni di recupero riguardanti lo studio dei repertori relativi allo stru-
mento, anche a partire dalle fasi iniziali di studio.................................. 67
7.8 Esempio di uscita didattica da inserire nel percorso curricolare e
competenze chiave che ne possono derivare........................................... 68
Unità didattica sui repertori relativi allo strumento, anche a partire dalle fasi iniziali
di studio
.........................................................................................................69
Esercitazione
. ................................................................................................72
Capitolo 8
Tecniche di composizione estemporanea
8.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 73
8.2 Competenze che si acquisiscono attraverso le tecniche di composizio-
ne estemporanea........................................................................................ 74
8.3 Attività relative alle tecniche di composizione estemporanea che com-
portano un esercizio di cittadinanza........................................................ 74
8.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti le tecniche di
esecuzione estemporanea......................................................................... 74
8.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,
anche in un preciso contesto didattico.................................................... 75
8.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-
sciplinare e metodologie applicate........................................................... 75
8.7 Azioni di recupero riguardanti le tecniche di esecuzione estempora-
nea.............................................................................................................. 76
Unità didattica sulle tecniche di esecuzione estemporanea
...............................78
Esercitazione
. ................................................................................................80
Capitolo 9
Metodi e testi didattici relativi all’insegnamento dello strumento
9.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 81