

www.
edises
.it
Indice
Capitolo 1
L’insegnamento dello strumentomusicale nella Scuola Secondaria di I e II grado:
organizzazione, riferimenti, indicazioni nazionali e pratiche didattiche
1.1 L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola............................ 1
1.2 Esecuzione e interpretazione nel Liceo Musicale. .................................... 1
1.3 Strumento musicale nella Scuola Secondaria di I grado.......................... 2
1.4 Criteri metodologici nell’insegnamento dello strumento musicale.......... 3
Capitolo 2
Metodi e tecniche di impostazione dello strumento e relativa consapevolezza
posturale
2.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà................................................ 9
2.2 Competenze che si acquisiscono attraverso i metodi e le tecniche di
impostazione dello strumento e la relativa consapevolezza posturale... 10
2.3 Attività relative a metodi e tecniche di impostazione dello strumento
e relativa consapevolezza posturale che comportano un esercizio di
cittadinanza............................................................................................... 11
2.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti metodi e tecni-
che di impostazione dello strumento e relativa consapevolezza postu-
rale.............................................................................................................. 12
2.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,
anche in un preciso contesto didattico.................................................... 13
2.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-
sciplinare e metodologie applicate........................................................... 14
2.7 Azioni di recupero riguardanti metodi e tecniche di impostazione
dello strumento e relativa consapevolezza posturale e competenze da
raggiungere................................................................................................ 15
Unità didattiche su metodi e tecniche di impostazione dello strumento
e relativa consapevolezza posturale
................................................................16
Esercitazione
. ................................................................................................18
Capitolo 3
Sistemi di notazione e loro evoluzione storica in rapporto allo strumento
3.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 19
3.2 Competenze che si acquisiscono attraverso lo studio dei sistemi di
notazione e loro evoluzione storica in rapporto allo strumento............ 20
3.3 Attività relative allo studio dei sistemi di notazione e loro evoluzione
storica in rapporto allo strumento che comportano un esercizio di
cittadinanza............................................................................................... 20