Previous Page  7 / 18 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 18 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Prefazione

Negli ultimi concorsi banditi per il reclutamento di docenti destinati

ad essere assunti nella scuola pubblica italiana si è fatta sentire in

maniera sempre più forte la necessità di coniugare l’insegnamento

delle singole materie con le più recenti teorie didattiche e pedagogiche,

nonché con le diverse variabili psicofisiche, relazionali ed emotive dei

discenti. Sempre più evidente appare anche la centralità, all’interno

di un corretto percorso di apprendimento, delle conoscenze, delle

abilità e delle competenze che devono essere adeguatamente integrate

nella programmazione didattica e che devono tenere in debito conto

la diversità del singolo studente, in una prospettiva sempre più

individualizzata. Tali caratteristiche assumono un particolare rilievo

nell’insegnamento dello strumento musicale.

Ilmanuale è strutturato inmaniera da tenere presenti tutti questi aspetti,

ma soprattutto tiene conto degli argomenti oggetto delle due prove

scritte e delle modalità attraverso cui tali prove vengono normalmente

somministrate ai candidati. Nello specifico, è essenziale dimostrare la

capacità di saper coniugare le conoscenze e le competenze specifiche

che il candidato possiede sulla disciplina oggetto del concorso con

le cosiddette “Avvertenze generali” e con gli aspetti antropo-psico-

pedagogici caratterizzanti il mestiere del docente, ma anche con

le metodologie e le tecnologie didattiche, siano esse di carattere

generale o particolare, necessarie alla corretta gestione del percorso di

apprendimento.

A tale scopo ognuna delle tematiche relative alle

classi di concorso

specifiche AJ55

(pianoforte negli istituti di istruzione secondaria di II

grado) e

AJ56

(pianoforte nella scuola secondaria di II grado) è stata

declinata sulla base delle Indicazioni nazionali per i percorsi liceali,

tenendo sempre presenti le diverse voci delle Avvertenze generali e

seguendo il filo logico degli aspetti psicologici, pedagogici, didattici e

relazionali, inmanierada risponderenelmodomigliorepossibile aquelli

che saranno i quesiti più tipici e probabili da svolgere nel corso delle due

prove scritte. In altre parole, ogni singolo argomento specifico indicato

nel programma d’esame (Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del

20 aprile 2020) per le classi di concorso in questione, viene formulato

tenendo presenti le diverse consegne che, con ogni probabilità, saranno