Previous Page  13 / 18 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 18 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

XI

9.2 Competenze che si acquisiscono attraverso i metodi e i testi didattici

relativi all’insegnamento dello strumento................................................ 83

9.3 Attività relative a metodi e testi didattici riguardanti l’insegnamento

dello strumento che comportano un esercizio di cittadinanza.............. 83

9.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti metodi e testi

didattici relativi all’insegnamento dello strumento................................. 84

9.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,

anche in un preciso contesto didattico.................................................... 85

9.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-

sciplinare e metodologie applicate........................................................... 85

9.7 Azioni di recupero riguardanti metodi e testi didattici relativi all’inse-

gnamento dello strumento........................................................................ 86

9.8 Esempio di uscita didattica da inserire nel percorso curricolare e

competenze chiave che ne possono derivare........................................... 86

Unità didattica su metodi e testi didattici relativi all’insegnamento dello

strumento

................................................................................................... 88

Esercitazione

. ................................................................................................91

Capitolo 10

 Metodi e strategie per un corretto ed efficace equilibrio psico-fisico nella

prassi esecutiva

10.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 93

10.2 Competenze che si acquisiscono attraverso i metodi e le strategie per

un corretto ed efficace equilibrio psico-fisico nella prassi esecutiva...... 94

10.3 Attività relative a metodi e strategie per un corretto ed efficace equili-

brio psico-fisico nella prassi esecutiva che comportano un esercizio di

cittadinanza............................................................................................... 95

10.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti i metodi e le

strategie per un corretto ed efficace equilibrio psico-fisico nella prassi

esecutiva..................................................................................................... 95

10.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,

anche in un preciso contesto didattico.................................................... 95

10.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-

sciplinare e metodologie applicate........................................................... 96

10.7 Azioni di recupero riguardanti i metodi e le strategie per un corretto

ed efficace equilibrio psico-fisico nella prassi esecutiva......................... 97

Unità didattica su metodi e strategie per un corretto ed efficace equilibrio psico-

fisico nella prassi esecutiva

.............................................................................99

Esercitazione

. ..............................................................................................101

Capitolo 11

 Repertori di musica d’insieme relativi al proprio strumento

11.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà............................................ 103