Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

XIV

Indice generale

Traccia

 29  

Il candidato illustri quali sono gli effetti di breve e medio

periodo di una politica monetaria espansiva in un modello AS-AD 285

Traccia

 30  

Definite il concetto di domanda di moneta

287

Traccia

 31  

Le operazioni di controllo dello stock di base monetaria

poste in essere dalla banca centrale

289

Traccia

 32  

Il candidato illustri la relazione esistente tra base moneta-

ria e la quantità di moneta in circolazione e chiarisca cosa si intende

per moltiplicatore della moneta

291

Traccia

 33  

I significati del concetto di reddito

293

Traccia

 34  

Il candidato illustri i concetti e le differenze fra PIL, PNL

e Reddito nazionale

295

Traccia

 35  

Le principali tipologie di bilanci previste dalla contabilità

pubblica

297

Traccia

 36  

Il candidato illustri i principi ispiratori del bilancio dello

Stato

299

Traccia

 37  

I vincoli di bilancio conseguenti all’adesione dell’Italia

all’Unione economica e monetaria

301

Traccia

 38  

Il candidato illustri le tipologie di beni e servizi dell’ope-

ratore pubblico secondo l’impostazione della scienza delle finanze 303

Traccia

 39  

Le principali classificazioni e/o distinzioni delle entrate

pubbliche

305

Traccia

 40  

Il candidato illustri il concetto di debito pubblico

307

Traccia

 41  

Il candidato, dopo aver definito il tributo, elenchi le diver-

se tipologie previste dal nostro ordinamento

309

Traccia

 42  

La solidarietà nell’ambito dell’obbligazione tributaria

311

Traccia

 43  

La figura del sostituto d’imposta

313

Traccia

 44  

Il candidato descriva contenuti e finalità dell’istituto del-

l’interpello

315

Traccia

 45  

I poteri dell’Amministrazione finanziaria

317

Traccia

 46  

Il candidato precisi la natura giuridica della dichiarazione

fiscale

319

Traccia

 47  

Il processo verbale di constatazione

321

Traccia

 48  

L’avviso di accertamento esecutivo o impoesattivo

323

Traccia

 49  

I principi del diritto sanzionatorio tributario

325

Traccia

 50  

Il candidato descriva contenuto e criteri di calcolo dell’im-

posta sul reddito delle persone fisiche

327