Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

XII

Indice generale

Traccia

 4  

Il candidato, descritto sommariamente il procedimento le-

gislativo, si soffermi sull’iniziativa legislativa

205

Traccia

 5  

Composizione e nomina della Commissione europea

207

Traccia

 6  

Le fonti del diritto internazionale e la loro gerarchia in-

terna

209

Traccia

 7  

Il candidato illustri composizione e funzionamento della

Corte penale internazionale

211

Traccia

 8  

Natura e caratteristiche delle organizzazioni internazionali

213

Traccia

 9  

Il candidato illustri il contenuto e la funzione della Dichia-

razione universale dei diritti dell’uomo

215

Traccia

 10  

Il candidato illustri il concetto di diritto del mare e le prin-

cipali nozioni in esso contenute

217

PARTE SESTA

ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELLE FINANZE

Traccia

 1  

Si definisca la condizione che massimizza il profitto per

un’impresa monopolistica

221

Traccia

 2  

Il candidato, dopo aver illustrato le differenze, in termini di

prezzo e quantità di equilibrio, tra un mercato monopolistico ed un

mercato concorrenziale, precisi quale dei due è più efficiente

223

Traccia

 3  

Si definiscano le caratteristiche principali dei seguenti mer-

cati: monopolio con discriminazione dei prezzi di primo grado; mo-

nopolio con discriminazione dei prezzi di secondo grado; monopo-

lio con discriminazione dei prezzi di terzo grado; monopsonio

225

Traccia

 4  

Il candidato illustri le forme di mercato definite oligopolio

e duopolio

227

Traccia

 5  

Si chiarisca cosa si intende per allocazione Pareto-efficiente

e cosa rappresenta la curva dei contratti

229

Traccia

 6  

Il candidato definisca la funzione di domanda

232

Traccia

 7  

Il candidato, dopo aver brevemente definito le funzioni di

domanda e di offerta, illustri le situazioni di equilibrio di mercato, di

eccesso di offerta e di eccesso di domanda

234

Traccia

 8  

Le cause principali degli spostamenti della curva di doman-

da e della curva di offerta

236

Traccia

 9  

Si rappresenti graficamente l’equilibro tra domanda ed of-

ferta di mercato in presenza di una tassa che lo Stato applichi sulla

quantità venduta

238