Previous Page  11 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale 

IX

Traccia

 4  

I requisiti essenziali del contratto di società

71

Traccia

 5  

Premessa la nozione di società semplice, il candidato de-

scriva come è disciplinata, in tali società, la responsabilità verso i cre-

ditori sociali

73

Traccia

 6  

Il candidato, premessa la nozione di assemblea di società,

chiarisca se l’assemblea di una società per azioni può essere convo-

cata su richiesta della minoranza

76

Traccia

 7  

I sistemi di amministrazione e controllo nelle società per

azioni

79

Traccia

 8  

La responsabilità degli amministratori verso la società

81

Traccia

 9  

La redazione e il processo di approvazione del bilancio di

esercizio

83

Traccia

 10  

Premessa una breve definizione di società a responsabilità

limitata, il candidato si soffermi sulle forme semplificate di formazio-

ne delle decisioni dei soci

85

Traccia

 11  

L’amministrazione della società in accomandita per azioni

88

Traccia

 12  

I problemi di carattere giuridico che pone il fenomeno dei

gruppi di società

90

Traccia

 13  

Premessa la nozione di fusione, il candidato illustri il pro-

cedimento di fusione

92

Traccia

 14  

Il candidato illustri la differenza tra società cooperative a

mutualità prevalente e società cooperative a mutualità non prevalente 95

Traccia

 15  

Le caratteristiche dei titoli di credito

98

Traccia

 16  

Si descrivano i caratteri del contratto di somministrazione 101

Traccia

 17  

L’appello al pubblico risparmio

103

Traccia

 18  

Il presupposto soggettivo del fallimento

105

Traccia

 19  

La disciplina del concordato preventivo

109

Traccia

 20  

La funzione del contratto di assicurazione

113

PARTE TERZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Traccia

 1  

I parametri costituzionali dell’azione amministrativa

117

Traccia

 2  

I regolamenti della pubblica amministrazione

119

Traccia

 3  

Il candidato, dopo aver definito gli enti pubblici, si soffermi

sulla figura dell’organismo di diritto pubblico

121

Traccia

 4  

La differenza fra gli interessi diffusi e quelli collettivi

123