Previous Page  13 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale 

XI

Traccia

 9  

Crisi parlamentari ed extraparlamentari e parlamentarizza-

zione della crisi

165

Traccia

 10  

La composizione del Governo

167

Traccia

 11  

Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento italiano 169

Traccia

 12  

La tipologia degli atti presidenziali

171

Traccia

 13  

Il candidato illustri la responsabilità del Capo dello Stato 173

Traccia

 14  

L’autonomia regionale

175

Traccia

 15  

Il principio di leale collaborazione fra i diversi livelli di

governo

177

Traccia

 16  

I principi di allocazione delle funzioni fra i diversi livelli

di governo

178

Traccia

 17  

I principi costituzionali in tema di giurisdizione

180

Traccia

 18  

Il candidato illustri composizione e funzioni del Consiglio

superiore della magistratura

182

Traccia

 19  

Le competenze attribuite dalla Costituzione alla Corte Co-

stituzionale

184

Traccia

 20  

Il candidato illustri la composizione della Corte costitu-

zionale e le garanzie previste dall’ordinamento a tutela dell’indipen-

denza dei suoi componenti

185

Traccia

 21  

Il candidato descriva oggetto e parametro del giudizio di

legittimità costituzionale

187

Traccia

 22  

Il giudizio in via principale

189

Traccia

 23  

Il candidato enunci i principi di eguaglianza formale e so-

stanziale

191

Traccia

 24  

La libertà di domicilio

193

Traccia

 25  

Il candidato, dopo aver tracciato le linee fondamentali

della libertà di iniziativa economica a livello costituzionale, si soffer-

mi sugli effetti in materia del processo di integrazione europea

195

PARTE QUINTA

DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE

Traccia

 1  

I primi passi dell’esperimento comunitario: la CECA, la

CEE e la CEEA

199

Traccia

 2  

Il candidato, premessa la nozione di diritto primario dell’U-

nione, si soffermi sui principi generali

201

Traccia

 3  

Le cooperazioni rafforzate

203