Previous Page  9 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale

PARTE PRIMA

DIRITTO PRIVATO

Traccia

 1  

La norma giuridica ed i suoi caratteri

3

Traccia

 2  

Il candidato, dopo aver definito il rapporto giuridico e

averne individuato gli elementi essenziali, si soffermi sul rapporto

obbligatorio

5

Traccia

 3  

La capacità giuridica ed i modi di acquisto della stessa

7

Traccia

 4  

Il candidato, dopo aver precisato i presupposti dell’interdi-

zione e dell’inabilitazione, ne tracci le principali differenze

9

Traccia

 5  

L’acquisto della personalità giuridica da parte degli enti

giuridici

11

Traccia

 6  

Dopo aver definito il concetto di fondazione, il candidato

precisi a chi spetta la facoltà di revocare l’atto costitutivo di una fon-

dazione

13

Traccia

 7  

I vincoli familiari rilevanti per il nostro ordinamento

15

Traccia

 8  

Premessa una breve nozione di comunione legale, il candi-

dato illustri cosa accade se manca il consenso di uno dei coniugi stes-

si al compimento di un atto di straordinaria amministrazione avente

ad oggetto un bene della comunione

17

Traccia

 9  

I presupposti della filiazione legittima

19

Traccia

 10  

Premessa una descrizione del contenuto del diritto di pro-

prietà, il candidato si soffermi sulla disciplina degli atti emulativi

21

Traccia

 11  

L’occupazione come modo di acquisto della proprietà

23

Traccia

 12  

Il candidato descriva l’istituto dell’usucapione

24

Traccia

 13  

Premessa la nozione di diritti reali su cosa altrui, il candi-

dato si soffermi sull’usufrutto

26

Traccia

 14  

La differenza fra obbligazioni civili e obbligazioni naturali

28

Traccia

 15  

Premessa una definizione di obbligazione pecuniaria, il

candidato precisi qual è la differenza tra debiti di valore e debiti di

valuta

30