

VIII
Indice generale
Traccia
16
Il candidato, premessa la definizione di fonti delle obbli-
gazioni, si soffermi sugli altri atti o fatti idonei a produrre un’obbli-
gazione
32
Traccia
17
La sostituzione nel lato passivo nell’ambito delle modifica-
zioni soggettive del rapporto obbligatorio
34
Traccia
18
Il candidato, premessa una breve definizione di inadempi-
mento di un’obbligazione, descriva le conseguenze di quest’ultimo
in termini di responsabilità
36
Traccia
19
La differenza tra contratti consensuali e contratti reali
38
Traccia
20
Premessa la nozione di contratto atipico, il candidato pre-
cisi cosa si intende per interessi meritevoli di tutela
40
Traccia
21
La disciplina applicabile agli atti unilaterali
42
Traccia
22
Premessa una breve distinzione fra invalidità e scioglimen-
to del contratto, il candidato si soffermi sulla risoluzione del con-
tratto
44
Traccia
23
Interpretazione e integrazione del contratto
46
Traccia
24
Premessa una breve definizione di condizione del contrat-
to, il candidato si soffermi sulle conseguenze dell’apposizione di una
condizione illecita o impossibile ad un contratto e ad un testamento 48
Traccia
25
Premessa una breve definizione di nullità del contratto, il
candidato precisi se la nullità può essere rilevata d’ufficio dal giudice 50
Traccia
26
Differenze fra la responsabilità extracontrattuale e la re-
sponsabilità contrattuale
52
Traccia
27
Il candidato descriva la responsabilità oggettiva nel diritto
civile
54
Traccia
28
La vocazione e la delazione nella successione mortis causa 56
Traccia
29
Il contratto di donazione
58
Traccia
30
L’efficacia della trascrizione
60
PARTE SECONDA
DIRITTO COMMERCIALE
Traccia
1
Premessa la nozione di imprenditore, il candidato si soffer-
mi sulla figura del soggetto che usa o consuma personalmente quan-
to da lui prodotto
65
Traccia
2
L’avviamento nell’azienda
67
Traccia
3
Premessa la nozione di contratto di consorzio, il candidato
espliciti la differenza tra consorzi interni e consorzi esterni
69