Previous Page  15 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale 

XIII

Traccia

 10  

Nel caso di un mercato perfettamente concorrenziale,

si spieghi cosa determina il grado dell’incidenza di una tassa sulle

quantità, sui consumatori e sui produttori

240

Traccia

 11  

Il candidato spieghi il vincolo di bilancio di un consuma-

tore

243

Traccia

 12  

Gli assiomi sulle preferenze del consumatore

245

Traccia

 13  

Si spieghi il significato del concetto di utilità marginale di

un bene

247

Traccia

 14  

Il candidato illustri cosa si intende per scelta ottima del

consumatore

249

Traccia

 15  

Il significato di effetto reddito ed effetto sostituzione in

presenza della variazione del prezzo di un bene

252

Traccia

 16  

La curva di offerta di lavoro come esempio degli effetti

dell’interazione fra effetto reddito ed effetto sostituzione

254

Traccia

 17  

Il candidato illustri il significato della funzione di produ-

zione e spieghi cosa è un isoquanto

257

Traccia

 18  

I rendimenti di scala nella produzione

259

Traccia

 19  

Il candidato illustri la relazione esistente tra i rendimenti

di scala e la funzione di costo

261

Traccia

 20  

Rapporti fra curva del costo marginale e curva di offerta

di un’impresa concorrenziale

263

Traccia

 21  

Il candidato illustri i concetti di domanda aggregata e di

equilibrio fra domanda e offerta

266

Traccia

 22  

Si determini e rappresenti l’equilibrio in un’economia

tramite un modello IS-LM

269

Traccia

 23  

Il candidato illustri gli effetti, sul reddito e sul tasso d’inte-

resse d’equilibrio, di una politica monetaria espansiva

272

Traccia

 24  

La trappola della liquidità e gli effetti sulla politica mone-

taria e fiscale

274

Traccia

 25  

La curva AD e la curva AS e gli effetti di una politica fiscale

espansiva nel modello classico e in quello keynesiano

276

Traccia

 26  

Il candidato, dopo aver descritto l’equazione dei salari e

quella dei prezzi, illustri i concetti di tasso naturale di disoccupazio-

ne e di livelli naturali di occupazione e di produzione

279

Traccia

 27  

Distinguete tra equilibrio AS-AD di breve e di medio pe-

riodo

281

Traccia

 28  

Il candidato illustri gli effetti di breve e medio periodo di

una politica fiscale restrittiva in un modello AS-AD

283