

1
I principi e le finalità della legge quadro 8
novembre 2000 n. 328 definiscono l’orga-
nizzazione del sistema dei servizi sociali
Il/la candidato/a
■
descriva gli elementi essenziali che compongono, esplicitano, de niscono il
tema da trattare;
■
collochi la trattazione del tema nell’ambito di una programmazione discipli-
nare curricolare di un corso di studi per un istituto professionale indicando,
oltre alla durata temporale per lo svolgimento, l’anno di corso e il periodo
dell’anno scolastico (1° o 2° quadrimestre);
■
individui le conoscenze e le abilità da far acquisire agli alunni al termine del
percorso didattico;
■
descriva gli strumenti didattici da utilizzare per lo svolgimento del percorso
didattico;
■
descriva le metodologie scelte e l’organizzazione del
setting
di apprendimento.
La legge 328/2000, ovvero la “Legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali”, è una legge per l’assistenza, che mette
in primo piano la necessità, per lo Stato, di ricercare il benessere del singolo e
della comunità, incentivando il coordinamento di servizi, risorse e prestazioni,
al fine di evitare sovrapposizioni di competenze e risposte, con il concorso,
operativo e progettuale, del privato, della comunità locale e della cittadinanza
attiva. Più in generale, il sistema mira, attraverso i piani di zona e la program-
mazione partecipata, a costruire la comunità locale, favorendo gli interventi e i
modelli organizzativi che promuovono e incoraggiano la libertà e le iniziative
di auto e mutuo aiuto. Lo scopo ultimo del provvedimento va oltre la semplice
assistenza del singolo, mirando al sostegno della persona all’interno del pro-
prio nucleo familiare. Per la prima volta viene istituito un fondo nazionale per
le politiche e gli interventi sociali, aggregando e ampliando i finanziamenti
settoriali esistenti e destinandoli alla programmazione regionale e degli enti.
La legge stabilisce che hanno diritto di usufruire delle prestazioni e dei servizi
del sistema integrato di interventi e servizi sociali i
cittadini italiani
e, nel rispet-
to degli accordi internazionali, con le modalità e nei limiti definiti dalle leggi