Previous Page  17 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 20 Next Page
Page Background

209

MAPPA

1

PATOLOGIE POLMONARI OSTRUTTIVE

Sezione che comprende asma, bronchiectasie

e BPCO, patologie caratterizzate da alterazioni

della fase

espiratoria

e un pattern spirometrico

ostruttivo

ASMA BRONCHIALE

Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da:

1.

Ostruzione del flusso aereo, reversibile spontaneamente o dopo trattamento

2.

Iper-reattività bronchiale (che rende le vie aeree responsive a stimoli normalmente innocui)

3.

Infiammazione e rimodellamento strutturale delle vie aeree

Quadro clinico e storia naturale

Sintomi

: tosse secca, episodi di respiro sibilante, dispnea e/o senso

di costrizione toracica, che spesso peggiorano di notte o la mattina

EO

: sibili espiratori, espirazione prolungata,

utilizzo dei muscoli

inspiratori accessori, tachicardia, tachipnea, ipertimpanismo,

possibile polso paradosso

• Segni tardivi:

rumori respiratori, cianosi,

SpO2,

PaCO2

Malattia respiratoria esacerbata dall’acido

acetilsalicilico (AERD):

sindrome

caratterizzata dalla

triade sintomatologica

di Samter

(asma + rinosinusite cronica

+ polipi nasali), scatenata dall’utilizzo di

FANS o aspirina (reazione pseudoallergica)

Diagnosi

Miglior test iniziale: spirometria

pattern ostruttivo reversibile con la

somministrazione di beta-agonisti

• In particolare si ha: FEV1/FVC (indice di Tiffenau) < 70%,

FEV1, FVC

normale o

,

VR,

DLCO

• Con il test di reversibilità si ha

del FEV1 ± 12%

Test alla metacolina

(test di provocazione): positivo quando si ha

del

FEV1 ± 20%

• Utilizzato quando la spirometria è normale ma rimane il sospetto di

asma bronchiale

RX torace

: può apparire normale o mostrare appiattimento del

diagramma

EGA

: alcalosi respiratoria (da iperventilazione) nelle esacerbazioni

precoci, acidosi respiratoria nelle esacerbazioni tardive (per

affaticamento dei muscoli respiratori accessori)

Fattori che possono scatenare una

crisi asmatica

: allergeni, aria fredda,

esercizio, stress, farmaci, infezioni

È da sospettare un’asma bronchiale

in bambini con

episodi di croup

e

infezioni respiratorie associate a dispnea

FEV1/FVC < 70%

patologia

ventilatoria

ostruttiva

FEV1/FVC

±

70%

patologia

ventilatoria

restrittiva

Principali patologie polmonari ostruttive: «

BACO

»

B

ronchiectasie BP

C

O/fibrosi

Ci

stica

A

sma

O

struzione (tracheale o bronchiale)

9ROXPH

GL ULVHUYD

LQVSLUDWRULD

P/

9ROXPH

GL ULVHUYD

HVSLUDWRULD

P/

9ROXPH

FRUUHQWH

9ROXPH

UHVLGXR

P/

&DSDFLWj

LQVSLUDWRULD

P/

&DSDFLWj

IXQ]LRQDOH

UHVLGXD

P/

&DSDFLWj

YLWDOH

P/ &DSDFLWj

SROPRQDUH

WRWDOH

P/

9ROXPH

UHVLGXR

P/

9ROXPH P/

Volume

Flusso

Normale

Restrittiva

Ostruttiva