Previous Page  16 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 20 Next Page
Page Background

Cardiologia, cardiochirurgia e chirurgia vascolare

30

¾

Il

septum primum

inizia a dividere l’atrio in due ma lascia una via di comunicazione, l’

ostium primum

, il quale si

oblitera in seguito alla fusione del septum primum con i cuscinetti endocardici esitando con l’

ostium secundum

¾

A seguire si forma il

septum secundum

che esita nel

forame ovale interatriale

®

Alla nascita l’aumento della pressione in atrio sinistro spinge i due setti l’uno contro l’altro chiudendo la comu-

nicazione; quando questo processo non avviene si delinea un’anomalia nota come “pervietà del forame ovale”

¾

I

canali atrioventricolari

originano dalla fusione di quattro cuscinetti endocardici opposti, la cui successiva fibrosi

da origine alla valvola mitrale a sinistra e tricuspide a destra

¾

Il

setto interventricolare

consiste di una parte muscolare e una membranosa formate dalla fusione di tre cuscinetti

(la loro incompleta fusione esita in un difetto interventricolare)

¾

I

cuscinetti cono-truncali

formano i tronchi aortico e polmonare, dividono il tratto di efflusso dei rispettivi canali e

chiudono il forame interventricolare (anomalie specifiche sono la trasposizione dei grossi vasi e l’atresia della val-

vola polmonare)

(a)

(b)

(c)

(e)

(d)

1° arco aortico

1° arco

aortico

Amnios

Plica neurale

Futuro prosencefalo

Bulbo

cardiaco

Atrio

primordiale

Atrio

primordiale

Epicardio

Miocardio

Endocardio

Gelatina

cardiaca

Cavità

pericardiaca

Tubo

cardiaco

Vena vitellina

Vena cardinale

comune

Ventricolo

Faringe primordiale

Cavità pericardica

Miocardio

Parete

del sacco vitellino

Tubi

endocardici

Zona di fusione dei

tubi endocardici

Tronco

arterioso

2° arco aortico

Futuro ventricolo

sinistro

Amnios

1° arco

aortico

Intestino anteriore

Solco neurale

Futuro

ventricolo

destro

Vena ombelicale

1° arco aortico

Plica neurale

Solco neurale

Bulbo

cardiaco

Atrio

primordiale

Ventricolo

Seno

venoso

Tronco

arterioso

Vena ombelicale

Vena vitellina sinistra

Cavità del sacco vitellino

(a-c)

Disegni di visioni ventrali del cuore e della regione pericardica in formazione (22-35 giorni). La parete pericardica ventrale è stata rimossa per

mostrare il miocardio in formazione e la fusione dei tubi endoteliali per formare un tubo endocardico unico. La fusione inizia alle estremità craniali dei

tubi e si estende caudalmente sino a formare un singolo tubo cardiaco. L’endotelio del tubo cardiaco forma l’endocardio del cuore. Siccome il cuore

si allunga, si piega su se stesso, formando un cuore a forma di S

(d)

e

(e)

.