

29
1 ANATOMIA, FISIOLOGIA E SEMEIOTICA FISICA
DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
1.1 Embriologia e organogenesi dell’apparato cardiocircolatorio
¾
Il sistema cardiovascolare embrionale si sviluppa a metà della III settimana di età gestazionale
¾
Le cellule progenitrici provengono dall’
epiblasto
(che, insieme al
neuroblasto
, forma il foglietto primitivo) e migra-
no cranialmente fino a posizionarsi anteriormente alla membrana buccofaringea e alle pieghe neurali
¾
Le cellule progenitrici formano i
mioblasti
e gli
angioblasti
, che insieme andranno a delineare il complesso cardiaco
¾
Con il ripiegamento cefalo-caudale dell’embrione, il complesso cardiaco raggiunge la sua posizione definitiva
Sviluppo
del cuore
¾
L’abbozzo cardiaco risulta formato da tre strati
®
Endocardio
(strato interno del cuore)
®
Miocardio
(parete muscolare del cuore)
®
Epicardio
(pericardio viscerale responsabile della formazione delle arterie coronariche)
¾
Il complesso cardiaco continua ad allungarsi e dal 23° al 28° giorno di età gestazionale si piega fino a formare la
cosiddetta “
ansa cardiaca
”
®
Alla fine di questa fase saranno presenti delle strutture ventricolari e atriali primitive, le prime trabecolate men-
tre le altre a parete liscia
¾
I principali setti cardiaci si formano tra il 27° e il 37° giorno di età gestazionale, in parte grazie allo sviluppo di “cu-
scinetti” endocardici e in parte in seguito all’espansione delle strutture circostanti
Vescicola ombelicale
(sacco vitellino) con
isole sanguigne
Livello della
sezione B
Primordio del
cuore
Piano della sezione C
Celoma pericardico
Cordone angioblastico
Setto
trasverso
Mesoderma
cardiogenico
Endoderma embrionale
Mesoderma splancnico
Ectoderma embrionale
Placca neurale
Bordo tagliato
dell’amnios
Vasi
sanguigni
Sede della
membrana
cloacale
Peduncolo di
connessione
Sede della membrana
orofaringea
(a)
(c)
Cordone angioblastico Membrana cloacale
Membrana orofaringea
Celoma pericardico
Amnios
Peduncolo di
connessione
Allantoide
Placca neurale
(b)
Vescicola ombelicale
Sviluppo precoce del cuore.
(a)
Disegno di una visione dorsale di un embrione (circa 18 giorni).
(b)
Sezione trasversale di un embrione, che mostra
i cordoni angioblastici ed i loro rapporti col celoma pericardico.
(c)
Sezione longitudinale attraverso l’embrione, che illustra i rapporti dei cordoni
angioblastici con la membrana orofaringea, il celoma pericardico ed il setto trasverso.