Previous Page  13 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 20 Next Page
Page Background

9

ANGINA PECTORIS STABILE

Sindrome caratterizzata da

dolore toracico transitorio

secondario a ischemia miocardica (

stenosi coronarica

critica,

75%

)

Quadro clinico

Dolore toracico retrosternale

evocato da fattori stressogeni,

che scompare a riposo

• Può essere irradiato al collo e al braccio sinistro e associato a

dispnea, diaforesi, capogiri, nausea/vomito

• Raggiunge il climax entro un minuto e scompare entro 2-10

minuti

• È spesso descritto come una sensazione di oppressione,

pesantezza, costrizione

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Cardiopatia caratterizzata da inadeguata perfusione di una porzione del miocardio, con varie manifestazioni cliniche

Si tratta di un argomento molto importante nella pratica clinica e molto presente nelle domande del concorso!

Principali fattori di rischio

Modificabili

Non modificabili

Diabete mellito

Età (> 45 anni negli uomini, > 55

anni nelle donne)

Dislipidemia (

LDL,

HDL) Sesso maschile

Fumo di sigaretta

Familiarità per cardiopatia

ischemica (uomini < 55 anni, donne

< 65 anni)

Obesità patologica (elevata circonferenza vita, BMI > 30)

Ipertensione arteriosa

7RQDFD

LQWLPD

7RQDFD

PHGLD

5DFFROWD

SDSSD

OLSLGLFD

7RQDFD

DYYHQWL]LD

7URPER

(QGRWHOLR

/ҋDXPHQWR GHO YROXPH

GHOOD SODFFD FDXVD VWHQRVL

GHO OXPH FRURQDULFR

H OLPLWD LO IOXVVR HPDWLFR

¬¬¬Ҋ$QJLQD VWDELOHҋ

,QVWDELOLWj GHOOD SODFFD

S

'DQQR GHO FDSSXFFLR

ILEURVR¬

S

¬7URPERVL

¬¬¬Ҋ$QJLQD LQVWDELOHҋ

¬¬¬,QIDUWR PLRFDUGLFR

¬¬¬0RUWH LPSURYYLVD

$OWHUD]LRQL GHOOD IXQ]LRQH

HQGRWHOLDOH¬

S

¬$QRPDOLH

GHO WRQR YDVFRODUH

MAPPA

2

La cardiopatia ischemica può essere definita

come la

manifestazione dell’aterosclerosi

a livello dei vasi coronarici

Si tratta della cardiopatia più diffusa,

rappresentando il

40%

delle malattie

cardiache!

La causa più comune è l’

aterosclerosi

coronarica

Un dolore che invece viene descritto come «

trafittivo

»,

o che

cambia

con la posizione, il respiro o la tosse,

probabilmente

NON

è di natura ischemica

!

CARDIOPATIA

ISCHEMICA

Angina

instabile NSTEMI

STEMI

Sindromi

coronariche

acute

Angina

pectoris

stabile

Il dolore

NON

è irradiato ai

muscoli trapezi

,

sede di irradiazione tipica della

pericardite

!

È importante differenziare le SCA e l’angina

stabile dalla

angina di Prinzmetal

, causata da

vasospasmo

dei vasi coronarici

• Colpisce

giovani donne a riposo

• Associata a

sovraslivellamento del tratto

ST

in assenza di elevazione degli enzimi

miocardici