

10
MAPPA
2
Trattamento
ASA; beta-bloccanti; nitrati
I beta-bloccanti sono gli unici che riducono la mortalità
Riduzione dei fattori di rischio modificabili
SINDROMI CORONARICHE ACUTE
Gruppo di manifestazioni cliniche secondarie ad
ischemia miocardica acuta
, generalmente dovuta a
rottura di una placca
aterosclerotica
coronarica
Diagnosi
ECG a riposo
: esame diagnostico iniziale per ogni tipo di dolore toracico
• Non è diagnostico, ma è importante il riscontro di pregresso IMA o ipertrofia del VS
ECG sotto sforzo (stress test)
: sottoslivellamento dell’ST > 1 mm di durata > 8 msec
• Il test è controindicato in pazienti con anomalie elettrocardiografiche a riposo!
EO
: può comparire un galoppo S3 / S4, un soffio mitralico e rantoli bibasali dopo un evento
Importante la diagnosi differenziale con altre cause di dolore toracico!
ECG
a riposo
ECG
sotto sforzo
Cause più comuni di dolore toracico
MRGE (reflusso gastro-esofageo)
→
peggiora dopo il pasto, migliora dopo l’assunzione di inibitori di pompa
Polmonite, pleurite o bronchite
→
peggiora con la tosse
Patologie muscoloscheletriche (traumi, costocondrite)
→
dolore che peggiora con il movimento e la pressione
Dolore esofageo (esofagiti)
→
peggiora durante la deglutizione
ANGINA INSTABILE (AI)
Dolore toracico con almeno una delle seguenti caratteristiche:
•
Comparsa a riposo o dopo uno sforzo minimo
•
Di nuova insorgenza
•
Caratterizzato da attacchi di gravità crescente (intensità e durata)
INFARTO MIOCARDICO NSTEMI
Angina instabile:
•
Con segni di necrosi miocardica (aumento di enzimi di miocardionecrosi)
•
Senza sopraslivellamento del tratto ST