

• La discussione sulla vasomozione è stata spostata dal-
la Sezione 21–1 alla Sezione 21–3, per includere que-
sto processo nella fisiologia dei vasi
• Figura 21–12: Risposte cardiovascolari a breve e a lun-
go termine. Nuova grafica dell’omeostasi
• Figura 21–13: Riflessi barocettivi dei seni carotidei e
aortici. Nuova grafica dell’omeostasi
• Figura 21–14: Riflessi chemocettivi. Nuova grafica
dell’omeostasi
• Figura 21–15: Regolazione ormonale della pressione e
del volume ematici. Nuova grafica dell’omeostasi
• Figura 21–16: Risposte cardiovascolari all’emorragia.
Nuova grafica dell’omeostasi
• Figura 21–24: Arterie degli organi addominopelvici. È
stata revisionata
• Figura 21–27: Principali vene della testa, del collo e
dell’encefalo. Aggiunta l’etichetta per la confluenza di
seni alle parti a, b e c
• Figura 21–28: Drenaggio venoso dell’addome e del to-
race. Terminologia modificata
• Figura 21–29: Diagrammi di flusso che mostrano la
circolazione nelle vene cave superiore e inferiore. È
stata revisionata
• Figura 21–31: Sistema portale epatico. È stata revisionata
• NUOVA Figura 21–34: Costruisci la tua conoscenza
• Domande associate alle Figure 21–2, 21–7, 21–12,
21–15, 21–21 e 21–29
Capitolo 22: Sistema linfatico e immunità
• Il sistema linfatico è trattato nella Sezione 22–1
• Figura 22–1: Componenti del sistema linfatico. Ter-
minologia modificata
• Figura 22–5: Noduli linfoidi. Ex Figura 22–7, spostata
a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 22–6: Struttura di un linfonodo. Terminologia
modificata; ex Figura 22–8, spostata a causa della rior-
ganizzazione del capitolo
• Figura 22–7: Timo. Ex Figura 22–9, spostata a causa
della riorganizzazione del capitolo
• Figura 22–8: Milza. Ex Figura 22–10, spostata a causa
della riorganizzazione del capitolo
• La Sezione 22–1 originale è stata spostata per diventa-
re Sezione 22–2, intitolata “I linfociti sono importanti
per l’immunità innata (non specifica) e adattativa
(specifica)”
• Ampliata la definizione del termine “risposta immuni-
taria” da una “difesa contro antigeni specifici” alla “rea-
zione del corpo ad agenti infettivi e sostanze anomale”
• Figura 22–9: Origine e distribuzione dei linfociti. Ter-
minologia modificata; ex Figura 22–10, spostata a
causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 22–10: Difese non specifiche. È stata revisionata
• Figura 22–11: Come i linfociti natural killer distruggo-
no le proprie cellule bersaglio. Ex Figura 22-12, spo-
stata a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 22–12: Interferoni. È stata revisionata
• NUOVA Figura 22–13: Vie di attivazione del comple-
mento. È stata aggiunta la via della lectina
• Figura 22–14: Infiammazione e fasi della riparazione
tissutale. Ex Figura 22–15, spostata a causa della rior-
ganizzazione del capitolo
• Figura 22–15: Classi di linfociti. Terminologia modifi-
cata; ex Figura 22–5, spostata a causa della riorganiz-
zazione del capitolo
• Figura 22–16: Panoramica dell’immunità adattativa.
Titolo modificato; ex Figura 22-17, spostata a causa
della riorganizzazione del capitolo
• Figura 22–17: Forme di immunità. Terminologia mo-
dificata; ex Figura 22–16, spostata a causa della riorga-
nizzazione del capitolo
• Figura 22–18: Antigeni e proteine MHC. È stata revi-
sionata
• Focus Figura 22–21: Citochine del sistema immunita-
rio. È stata rivista; ex Figura 22-28, spostata a causa
della riorganizzazione del capitolo
• Figura 22–22: Riepilogo delle modalità di attivazione
dei linfociti T. Terminologia modificata; ex Figura 22–
21, spostata a causa della riorganizzazione del testo
• Figura 22–23:
Sensibilizzazione e attivazione dei lin-
fociti B. Ex Figura 22–22, spostata a causa della riorga-
nizzazione del capitolo
• Figura 22–24: Struttura e funzione degli anticorpi. Ex
Figura 22–23, spostata a causa della riorganizzazione
del capitolo
• Figura 22–27: Riepilogo integrato della risposta im-
munitaria. Terminologia modificata; ex Figura 22-26,
spostata a causa della riorganizzazione del capitolo
• NUOVA Figura 22–30: Costruisci la tua conoscenza
• Domande associate alle Figure 22–3, 22–8, 22–12,
22–17, 22–25 e 22–26
Capitolo 23: Apparato respiratorio
• NUOVO Caso clinico: Non c’è riposo per chi è stanco
• Figura 23–3: Strutture delle vie aeree superiori. È stata
rivista; terminologia modificata
• Le sezioni originali 23–3 e 23–4 sono state accorpate
in una nuova sezione 23–3 sulla porzione di condu-
zione delle vie aeree inferiori. Questa sezione ora in-
clude la descrizione dell’albero bronchiale
• Figura 23–6: Anatomia della trachea. Il disegno della
trachea e dell’esofago sostituisce la microfotografia
per evidenziare meglio le varie porzioni
• NUOVA Sezione 23–4 intitolata “
La porzione respira-
toria delle vie aeree inferiori è quella in cui avvengono
gli scambi gassosi“. Comprende la trattazione di bron-
chioli respiratori, dotti alveolari e alveoli e membrana
respiratoria
• Figura 23–7: Bronchi, lobuli e alveoli polmonari.
Nuova illustrazione nella parte c; ex Figura 23–9, spo-
stata a causa della riorganizzazione del capitolo
XII
Prefazione