

Prefazione
La quarta edizione di
Fondamenti di Anatomia e Fisiolo-
gia
è un libro di testo completo che soddisfa le esigenze
degli studenti di oggi affrontando le preoccupazioni dei
loro insegnanti. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione
sulla domanda “Come possiamo rendere queste informa-
zioni significative, gestibili e comprensibili?”. Durante il
processo di revisione, abbiamo attinto alla nostra cono-
scenza dei contenuti, a capacità di ricerca, a talenti arti-
stici e anni di esperienza di insegnamento per rendere
questa edizione ancora migliore.
Le modifiche generali a questa edizione sono presen-
tate nella sezione
Novità
di seguito e le modifiche specifi-
che sono presentate nelle
Modifiche capitolo per capito-
lo
nella sezione che segue.
Novità
Oltre alle numerose modifiche tecniche di questa edizione,
come statistiche aggiornate e descrizioni di anatomia e fi-
siologia, abbiamo apportato le seguenti modifiche chiave.
■
La
NUOVA grafica
per le figure dell’omeostasi sostitu-
isce le figure della precedente edizione in vari capitoli.
■
NUOVE domande sono state associate alle figure se-
lezionate in tutti i capitoli per rafforzare l’integra-
zione testo-figure.
■
Un linguaggio più semplice rende il testo più facil-
mente comprensibile
. Frasi più semplici e più brevi
semplificano la lettura e lo studio.
■
I
termini anatomici
sono stati aggiornati in base a
Ter-
minologia Anatomica
,
Terminologia Istologica
e
Termino-
logia Embriologica
. Gli eponimi continuano ad essere
inclusi nella narrazione.
Caratteristiche distintive
■
50 FOCUS
forniscono presentazioni visive a una e
due pagine di argomenti complessi, con particolare
attenzione alla fisiologia.
■
29 Casi clinici
motivano gli studenti in vista del loro
futuro lavorativo. Ogni capitolo si apre e si chiude con
un caso clinico relativo al contenuto del capitolo.
■
La ripetizione degli obiettivi di apprendimento all’ini-
zio di ogni capitolo
sottolinea la connessione tra gli
obiettivi di apprendimento e l’insegnamento. L’autore
Judi Nath ha fatto parte del comitato della Human Ana-
tomy and Physiology Society (HAPS) che ha sviluppato
gli obiettivi di apprendimento HAPS raccomandati agli
insegnanti di Anatomia e Fisiologia, sui quali sono basa-
ti gli obiettivi di apprendimento presenti in questo testo.
Modifiche capitolo per capitolo
Di seguito sono riportati i punti salienti delle modifiche
apportate in questa edizione.
Capitolo 1: Introduzione all’anatomia e alla fisiologia
• Nuova Sezione 1–1 sull’uso del testo e delle immagini
• Nuova sezione separata (1-4) sulla terminologia me-
dica
• Il capitolo inizia con gli argomenti anatomici più sem-
plici per poi arrivare a quelli fisiologici più complessi.
L’omeostasi e i ruoli di feedback negativo concludono
il capitolo come Sezioni 1–7 e 1–8, rispettivamente
• NUOVA Figura 1–1: Uno schema concettuale per l’ap-
prendimento
• NUOVA Discussione clinica:
Habeas Corpus
(“Avrai il
corpo”)
• NUOVA Discussione clinica: I suoni del corpo
• Figura 1–8: Controllo della temperatura di una stan-
za. Nuova grafica dell’omeostasi
• Figura 1–9 Feedback negativo: controllo della tempe-
ratura corporea. Nuova grafica dell’omeostasi
• Focus Figura 1–10: Tecniche di diagnostica d’immagi-
ne. È ora una Discussione clinica
• Domande associate alle Figure 1–3, 1–4, 1–5, 1–6 e
1–9
Capitolo 2: Livello chimico di organizzazione
• Caso clinico: Che problema ha il mio bambino? È sta-
to rivisitato
• Discussione clinica: Malattia da radiazioni. È stata
modificata
• NUOVA Figura 2–1: Atomo di idrogeno con nuvola
elettronica
• NUOVA Sezione 2–9. Descrive monomeri, polimeri e
gruppi funzionali per fornire una panoramica dei
composti organici
• Tabella 2–8 sui tempi di turnover dei componenti or-
ganici di quattro tipi cellulari. È stata inserita all’ap-
pendice
• NUOVA Discussione clinica: Troppo dolce con lo zuc-
chero?
• Domande associate alle Figure 2–3, 2–8, 2–9, 2–12,
2–15, 2–17, 2–24 e 2–26
Capitolo 3: Livello cellulare di organizzazione
• Caso clinico: Il battito deve continuare! Rivisitato
(nuovo titolo)
• Figura 3–2: Membrana plasmatica. È stata aggiunta la
parte b
• Figura 3–8: Funzioni dei lisosomi. È stata rivisitata
• NUOVA Discussione clinica: Malattie da accumulo li-
sosomale
• NUOVA Discussione clinica: Radicali liberi
• Figura 3–13: Processo di traduzione. È stata rivisitata
• NUOVA Discussione clinica: I farmaci e la membrana
plasmatica
VII