

• Figura 13–10: Plesso cervicale. Corretta designazione
del nervo cranico; terminologia modificata
• Figura 13–12: Plessi lombare e sacrale. È stata rimossa
la nota clinica
• Focus Figura 13–14: Riflessi spinali. Sono state ag-
giunte etichette per coordinare meglio il testo con la
figura
• Figura 13–15: Classificazione dei riflessi. Le categorie
sono state riorganizzate in riquadri
• Figura 13–17: Riflesso plantare e riflesso di Babinski.
Terminologia modificata
• Domande associate alle Figure 13–3, 13–5, 13–9 e
13–15
Capitolo 14: Encefalo e nervi cranici
• Figura 14–1: Introduzione alle strutture e alle funzio-
ni dell’encefalo. Sono state aggiunte le etichette delle
parti a–f per coordinarsi meglio con il testo
• Figura 14–2: Ventricoli encefalici. È stata modificata
• Figura 14–3: Rapporti tra encefalo, cranio e meningi.
Terminologia modificata
• Figura 14–5: Diencefalo e tronco encefalico. È stata
revisionata
• Le sezioni sul mesencefalo (ora Sezione 14–5) e sul
cervelletto (ora Sezione 14–6) sono state modificate
• Figura 14–10: Talamo. Le etichette dei nuclei talamici
sono codificate a colori per chiarire le regioni cerebrali
che ricevono input talamici; terminologia modificata
• Figura 14–18: Origine dei nervi cranici. Nuova foto-
grafia di encefalo di cadavere; etichette dei nervi crani-
ci raggruppate
• Domande associate alle Figure 14–1, 14–3, 14–9, 14–13,
14–15, 14–22 e 14–26
Capitolo 15: Vie sensitive e sistema nervoso somatico
• Figura 15–1: Veduta d’insieme degli eventi che si veri-
ficano lungo le vie sensitive e motorie. È stata modifi-
cata
• Figura 15–2: Recettori e campi recettoriali. Colori di-
versi per ciascun campo recettoriale; aggiunte etichette
di epidermide e terminazioni nervose libere
• Figura 15–3: Recettori sensitivi tonici e fasici. Nuovi
colori di sfondo per i grafici
• Figura 15–4: Recettori tattili della pelle. Aggiunta la
guaina mielinica alla fibra nervosa afferente nella par-
te c; nella parte d, terminologia modificata
• NUOVA Figura 15–6: Localizzazioni e funzioni dei
chemocettori
• Figura 15–7: Vie sensitive e fasci ascendenti nel midol-
lo spinale. È stata revisionata; terminologia modificata
• Focus Figura 15–8: Vie sensitive somatiche. È stata in-
trodotta la “somatotopia” nel riquadro sull’omuncolo
sensoriale
• Domande associate alle Figure 15–1, 15–2, 15–4,
15–7 e 15–10
Capitolo 16: Sistema nervoso autonomo e funzioni di ordine
superiore
• NUOVO caso clinico: Ricordi?
• NUOVO Focus Figura 16–2: Sistema nervoso autono-
mo. Incorpora le vecchie Figure 16–4 e 16–6. Aggiun-
te etichette di ponte e bulbo
• È stato creato un nuovo sommario, la Sezione 16–6,
intitolata “Le differenze nell’organizzazione delle di-
visioni simpatica e parasimpatica generano effetti
simpatici diffusi e effetti parasimpatici specifici”
• Le sezioni su memoria, stati di coscienza e comporta-
mento sono state accorpate nella Sezione 16–9
• Figura 16–11: Sistema reticolare attivante (SRA). È sta-
ta revisionata; terminologia modificata
• NUOVA Figura 16–12: Costruisci la tua conoscenza
• Domande associate alle Figure 16–1, 16–3, 16–4,
16–7 e 16–11
Capitolo 17: Sensibilità specifica
• Figura 17–1: Organi olfattivi. È stata revisionata; ter-
minologia modificata
• Focus Figura 17–2: Olfatto e gusto. Aggiunte etichette
delle parti a e b
• Figura 17–3: Papille, calici gustativi e recettori gustati-
vi. È stata revisionata; nuovo titolo; aggiunta etichetta
del
solco mediano
alla parte a
• Figura 17–4: Caratteristiche esterne e annessi dell’oc-
chio. È stata revisionata; terminologia modificata
• Figura 17–7: Organizzazione della retina. Le parti b e
c sono cambiate in base alla nuova sequenza nel te-
sto
• Nuova Sezione 17–4: La messa a fuoco della luce sulla
retina permette la formazione di un’immagine visiva
• Figura 17–10: Fattori che influiscono sulla distanza fo-
cale. È stata modificata
• Figura 17–11: Accomodazione. È stata rivisitata
• Figura 17–14: Struttura dei coni, dei bastoncelli e del-
la molecola di rodopsina. È stata modificata e arricchi-
ta da testo
• Figura 17–23: Orecchio interno. È stata rivisitata
• Figura 17–24: Dotti semicircolari. È stata revisionata;
terminologia modificata
• Figura 17–26: Vie dell’equilibrio. È stata revisionata;
terminologia modificata
• Figura 17–30: Suono e udito. Aggiunta nuova parte
per illustrare il passaggio 4
• Figura 17–32: Vie uditive. È stata modificata e arricchi-
ta da testo
• Domande associate alle Figure 17–4, 17–7, 17–21 e
17–28
Capitolo 18: Sistema endocrino
• Figura 18–1: Organi e tessuti del sistema endocrino. È
stata modificata; aggiunto un riquadro riassuntivo de-
gli ormoni
X
Prefazione