Previous Page  15 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 54 Next Page
Page Background

• Tabella 18–1: Meccanismi di comunicazione intercel-

lulare. Aggiunta la comunicazione autocrina

• Focus Figura 18–3: Proteine G e secondi messaggeri. È

stata modificata e arricchita

• Figura 18–6: Meccanismi di controllo ipotalamico

delle funzioni endocrine. Migliorati colori e grafica

• Figura 18–7: Sistema portale ipotalamo-ipofisario e

vascolarizzazione dell’ipofisi. È stata revisionata

• Figura 18–8: Controllo a retroazione (feedback) della

secrezione endocrina. Colori e grafica modificati

• Figura 18–9: Ormoni ipofisari e loro bersagli. Inserita

una legenda a colori per correlarla con la Figura 18–6

• Figura 18–11: Sintesi e regolazione degli ormoni tiroi-

dei. È stata aggiunta una tabella alla parte a che descri-

ve la sintesi, la conservazione e la secrezione degli or-

moni tiroidei; nuova grafica per spiegare l’omeostasi

nella parte b, che illustra la regolazione della secrezio-

ne tiroidea

• Figura 18–12: Anatomia delle ghiandole paratiroidi. È

stata modificata

• Figura 18–13: Regolazione omeostatica della concen-

trazione dello ione calcio. Nuova grafica dell’omeo-

stasi

• Figura 18–14: Ghiandole surrenali e loro ormoni. È

stata aggiunta una nuova microfotografia e utilizzato

un nuovo design per la parte c

• Figura 18–17: Regolazione omeostatica della concen-

trazione ematica di glucosio. Nuova grafica dell’ome-

ostasi

• Figura 18–19: Funzioni endocrine dei reni. Nuova

grafica dell’omeostasi nella parte b

• NUOVA Figura 18–21: Costruisci la tua conoscenza

• Domande associate alle Figure 18–6, 18–8, 18–9, 18–

14 e 18–17

Capitolo 19: Sangue

• NUOVO caso clinico: Problemi ematici

• La sezione 19–1 tratta le principali funzioni e caratte-

ristiche del sangue, introducendo sia il plasma che gli

elementi figurati

• Figura 19–4: Tappe della maturazione dei globuli ros-

si: eritropoiesi e Figura 19–5: Riutilizzo dei compo-

nenti dei globuli rossi. Modificate in base alla riorga-

nizzazione del capitolo

• Figura 19–6: Gruppi sanguigni e reazioni crociate. È

stata modificata

• Figura 19–7: Prove di tipizzazione del sangue. Termi-

nologia e grafica modificate

• Figura 19–11: Fasi vascolare e piastrinica dell’emostasi

e retrazione del coagulo. Terminologia modificata; ag-

giunta di testo esplicativo

• Tabella 19–2: Distribuzione dei gruppi sanguigni nel-

la popolazione. È stata modificata

• Domande associate alle Figure 19–3, 19–5, 19–6 e

19–10

Capitolo 20: Cuore

• Figura 20–1: Panoramica dell’apparato cardiovascola-

re. Illustrazioni ed etichette modificate

• Figura 20–2: Sede del cuore nella cavità toracica. Ter-

minologia modificata

• Figura 20–4: Parete cardiaca. Terminologia modificata

• Figura 20–5: Anatomia di sezione del cuore. Termino-

logia modificata

• Figura 20–7: Valvole cardiache e flusso ematico. È sta-

ta rivista

• Figura 20–10: Sistema di conduzione del cuore e po-

tenziale delle cellule pacemaker. È stato aggiunto testo

esplicativo

• Figura 20–11: Sistema di conduzione del cuore e rela-

tivo tracciato dell’ECG. È stata aggiunta una nuova

parte

• Figura 20–12: Elettrocardiogramma. È stato aggiunto

testo esplicativo

• Figura 20–14: Cellule contrattili cardiache. Modificata

la terminologia; ex Figura 20–5, spostata a causa della

riorganizzazione del capitolo per fornire informazio-

ni strutturali subito prima delle informazioni funzio-

nali

• Figura 20–15: Potenziali d’azione nelle cellule con-

trattili cardiache e nelle fibre muscolari scheletriche.

Terminologia modificata

• Figura 20–16: Fasi del ciclo cardiaco. Grafica migliora-

ta

• Figura 20–17: Rapporti fra pressione e volume nel ci-

clo cardiaco. Colori modificati per una migliore corre-

lazione con la Figura 20–16

• Figura 20–19: Fattori che influenzano la gittata cardia-

ca. Grafica modificata; aggiunto testo esplicativo

• Figura 20–23: Fattori che influenzano il volume sisto-

lico. Aggiunto testo esplicativo

• Figura 20–24: Riepilogo dei fattori che influenzano la

gittata cardiaca. È stata modificata

• Tabella 20–1: Differenze strutturali e funzionali tra le

cellule contrattili cardiache e le fibre muscolari schele-

triche. È stata revisionata; terminologia modificata

• Domande associate alle Figure 20–1, 20–5, 20–11,

20–15, 20–21 e 20–24

Capitolo 21: Vasi sanguigni e circolazione

• Figura 21–2: Struttura istologica dei vasi sanguigni. È

stata revisionata; aggiunti diametri luminali per tutti i

vasi

• Figura 21–4: Organizzazione di un letto capillare.

Non sono più evidenziate le metarteriole

• Figura 21–8: Rapporti fra diametro luminale del vaso,

area di sezione, pressione ematica e velocità del san-

gue all’interno dell’apparato cardiovascolare. Termi-

nologia modificata

• Figura 21–11: Forze che agiscono sui due versanti della

parete capillare. Grafica modificata

Prefazione  

XI