Previous Page  18 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 54 Next Page
Page Background

• Figura 25–3: Ciclo dell’acido citrico. È stata rivista; ter-

minologia modificata; ex Figura 25–4

• NUOVO Focus Figura 25–4: Sistema di trasporto degli

elettroni e formazione dell’ATP

• Figura 25–5: Riepilogo della resa energetica della gli-

colisi e del metabolismo aerobico. È stata revisionata;

aggiunti i nuovi valori di resa energetica

• Figura 25–6: Glicolisi e gluconeogenesi. È stata aggiunta

l’ossidazione di NADH a NAD per mostrare che il piruva-

to è ridotto per formare lattato quando manca l’ossigeno

• Figura 25–7: Lipolisi e beta-ossidazione. È stata revi-

sionata; nuovo titolo; resa totale di ATP ridotta

• Figura 25–8: Trasporto e utilizzo dei lipidi. È stata ri-

vista; ex Figura 25–9

• Focus Figura 25–10: Stati di assorbimento e di post-as-

sorbimento. È stato rivisto; terminologia modificata

• Figura 25–11: Piano MyPlate, MyWins. È stata revisio-

nata; nuovo titolo

• Domande associate alle Figure 25–2, 25–5, 25–7,

25–8 e 25–14

Capitolo 26: Apparato urinario

• Figura 26–6: Anatomia funzionale di un nefrone tipi-

co e del sistema collettore. Nuovo titolo; descrizioni

anatomiche funzionali rimosse

• Figura 26–7: Corpuscolo renale. Aggiunta l’etichetta

delle cellule mesangiali extraglomerulari nella parte a

per chiarire la loro distinzione dalle cellule juxtaglo-

merulari; terminologia modificata

• Figura 26–8: Localizzazione e struttura dei nefroni

corticali e iuxtamidollari. Ex Figura 26–7, spostata a

causa della riorganizzazione del capitolo

• Figura 26–9: Veduta d’insieme della formazione

dell’urina. Sono state aggiunte descrizioni anatomi-

che funzionali dall’ex Figura 26–6

• Figura 26–11: Risposta a una riduzione della VFG.

Nuova grafica dell’omeostasi

• Nuovo paragrafo intitolato “Principi del riassorbi-

mento e della secrezione” all’inizio della Sezione 26–

5. Fornisce una panoramica di questo processo prima

di entrare nel dettaglio

• Figura 26–12: Attività di trasporto nel TCP. È stata mo-

dificata; inseriti colori identificativi per i vari tipi di

trasporto

• Nuova Sezione 26–6 intitolata “La moltiplicazione

controcorrente permette al rene di regolare il volume

e la concentrazione dell’urina”. È stato dato risalto al

ruolo del gradiente osmotico midollare. Ciò include

anche una trattazione più completa dei test della fun-

zionalità renale

• Focus Figura 26–16: Riepilogo della funzione renale.

Aggiunti il nuovo passaggio 8, che discute la permea-

bilità del dotto papillare all’urea, e l’immagine che

mostra il trasportatore di urea

• Figura 26–18: Organi di conduzione e di raccolta

dell’urina. È stata revisionata

• NUOVA Figura 26–20: Controllo della minzione

• NUOVA Figura 26–21: Costruisci la tua conoscenza

• Domande associate alle Figure 26–5, 26–6, 26–11,

26–14 e 26–18

Capitolo 27: Equilibrio dei fluidi, degli elettroliti e acido-base

• Figura 27–5: Regolazione omeostatica della concen-

trazione degli ioni sodio nei fluidi corporei. Nuova

grafica dell’omeostasi

• Figura 27–6: Integrazione della regolazione del volu-

me di fluidi e della concentrazione di ioni sodio dei

fluidi corporei. Nuova grafica dell’omeostasi

• Figura 27–7: Principali fattori coinvolti nei disturbi del

bilancio del potassio. Nuova grafica dell’omeostasi

• Figura 27–8: Le tre classi di acidi presenti nell’organi-

smo. È stata rivista

• Figura 27–13: Regolazione del pH del fluido tubulare

da parte delle cellule del tubulo renale. Aggiunto testo

esplicativo accanto alle reazioni chimiche pertinenti

per una migliore integrazione figura-testo

• Figura 27–15: Regolazione omeostatica dell’equili-

brio acido-base. Nuova grafica dell’omeostasi

• Figura 27–16: Risposte all’acidosi metabolica. Nuova

grafica dell’omeostasi

• Figura 27–17: Risposte all’alcalosi metabolica. Nuova

grafica dell’omeostasi

• Domande associate alle Figure 27–2, 27–7, 27–10,

27–14 e 27–16

Capitolo 28: Apparato genitale

• NUOVO Caso clinico: E con il bambino fanno tre?

• Sezione 28–2 intitolata “I componenti dell’apparato

genitale maschile comprendono i testicoli, il dotto de-

ferente, le ghiandole annesse e il pene”. È focalizzata

sull’anatomia dell’apparato genitale maschile

• La Figura 28–2: Discesa dei testicoli è stata eliminata

• Figura 28–4: Anatomia dei tubuli seminiferi. È stata

revisionata; include solo le parti a e b della precedente

Figura 28–5

• Figura 28–5: Anatomia dell’epididimo. È stata revisio-

nata; ex Figura 28–9, spostata a causa della riorganiz-

zazione del capitolo

• Figura 28–6: Anatomia del dotto deferente e delle

ghiandole annesse. È stata rivista e riorganizzata; ex

Figura 28–10, spostata a causa della riorganizzazione

del capitolo

• Figura 28–7 Anatomia del pene. È stata rivista e rior-

ganizzata; ex Figura 28–11, spostata a causa della rior-

ganizzazione del capitolo

• Nuova Sezione 28–3 intitolata “La spermatogenesi av-

viene nei testicoli e ormoni prodotti da ipotalamo,

adenoipofisi e testicoli controllano le funzioni ripro-

duttive maschili”. Tratta la fisiologia riproduttiva ma-

schile

• La Sezione 28–3 ora inizia con una panoramica della

mitosi e della meiosi

XIV

  Prefazione