Previous Page  13 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 54 Next Page
Page Background

Prefazione  

IX

• Figura 10–5: Struttura del sarcomero, aspetto superfi-

ciale e sezione trasversale. Nuova iconografia

• Figura 10–6: Livelli di organizzazione funzionale in

una fibra muscolare scheletrica. È stata rivista

• Figura 10–7: Filamenti spessi e sottili. Nuova grafica

per le parti b, c e d

• Focus Figura 10–10: Cosa accade nella giunzione neu-

romuscolare. È stata rivista; la figura ora mostra il flus-

so di Na

+

attraverso i canali di membrana

• Focus Figura 10–11: Accoppiamento eccitazione-con-

trazione. È stata migliorata la grafica

• Figura 10–16: Effetti di stimolazioni ripetute. Nuove

illustrazione e organizzazione e testo esplicativo

• Informazioni sulla produzione di tensione a livello

dei muscoli scheletrici sono state separate in una nuo-

va sezione, Sezione 10–6

• Figura 10–20: Metabolismo muscolare. È stata riorga-

nizzata; testo e figure inseriti in riquadri

• Figura 10–21: Confronto tra fibre rapide e lente. È sta-

ta revisionata; la microfotografia è una MET, non una

MO

• L’affaticamento muscolare è stato spostato dalla sezio-

ne sul metabolismo muscolare alla sezione sulle pre-

stazioni muscolari, Sezione 10–8

• NUOVA Discussione clinica: Elettromiografia

• La discussione sugli effetti dell’invecchiamento del

muscolo scheletrico è stata spostata dal capitolo 11 e

associata con l’ipertrofia muscolare e l’atrofia nella Se-

zione 10–8

• Domande associate alle Figure 10–3, 10–6, 10–14 e

10–21

Capitolo 11: Apparato muscolare

• NUOVO caso clinico: Posizione del cane a testa in giù

• Figura 11–1: Tipi di muscoli sulla base della disposi-

zione dei fascicoli. È stata rivista

• Figura 11–2: I tre generi di leve. È stata revisionata;

nuove icone per ogni tipologia

• Focus Figura 11–3: Azione muscolare. Nuova grafica

nella parte c

• L’introduzione ai muscoli assili e appendicolari è stata

inserita nella Sezione 11–5, per fornire una panorami-

ca prima di trattare i muscoli nel dettaglio

• NUOVA Discussione clinica: Segnali di ictus

• Figura 11–12: Muscoli obliqui e retti e diaframma. Ag-

giunta l’etichetta del

trasverso del torace

alla parte c

• Figura 11–17: Muscoli che muovono l’avambraccio e

la mano. È stata rivista

• Figura 11–18: Muscoli che muovono la mano e le dita.

È stata rivisitata

• Figura 11–21: Muscoli che muovono la gamba. È stata

revisionata; terminologia modificata

• NUOVA Figura 11–24: Costruisci la tua conoscenza

• Domande associate alle Figure 11–5, 11–6, 11–10, 11–17,

11–19 e 11–21

Capitolo 12: Tessuto nervoso

• La Sezione 12–1 include la discussione sul sistema

nervoso enterico (SNE) come terza divisione del siste-

ma nervoso

• Figura 12–1: Organizzazione del sistema nervoso. Ag-

giunta una figura corporea per supportare l’integrazio-

ne testo-figura

• La trattazione delle strutture delle sinapsi è stata spo-

stata dalla Sezione 12–2 alla Sezione 12–7 in quanto

gli studenti hanno bisogno di apprendere prima tali

nozioni per poter comprendere il funzionamento del-

le sinapsi

• Figura 12–3: Classificazione strutturale dei neuroni. È

stata rivista; sono state spostate le etichette ed è stato

inserito testo esplicativo

• Figura 12–5: Neuroglia nel SNC. È stata rivista; mi-

crofotografia eliminata; nuove etichette per la neuro-

glia

• Aggiornata la terminologia delle cellule di Schwann

• Figura 12–7: Rigenerazione di un nervo periferico

dopo una lesione. È stata modificata

• Focus Figura 12–8: Processi che portano alla forma-

zione del potenziale di riposo. È stato revisionato

• Figura 12–9: Gradienti elettrochimici degli ioni potas-

sio e sodio. Testo revisionato nella parte c

• Figura 12–11: Potenziali graduati. È stato modificato il

testo al passaggio 2

• NUOVO Focus Figura 12–13: Generazione di un po-

tenziale d’azione. È stato rivisitato; è stato inserito

nuovo testo

• Figura 12–14: Propagazione del potenziale d’azione.

Sono state aggiunte delle etichette

• NUOVA Figura 12–16: Comportamento di una sinap-

si colinergica. È stata modificata; è divisa su due pagi-

ne; il testo è stato rivisto

• Tabella 12–4: Neurotrasmettitori e neuromodulatori

rappresentativi. Le endorfine sono state separate dagli

oppioidi

• Figura 12-17: Meccanismi e funzioni dei neurotra-

smettitori e dei recettori. È stata modificata

• Domande associate alle Figure 12–2, 12–4 e 12–16

Capitolo 13: Midollo spinale, nervi spinali e riflessi spinali

• Figura 13–1: Veduta d’insieme dei Capitoli 13 e 14. È

stata modificata

• Figura 13–2: Anatomia macroscopica del midollo spi-

nale dell’adulto. È stata aggiunta una nuova parte b

• Si utilizzano i termini

posteriore

e

anteriore

in riferi-

mento a radici spinali, gangli e rami anziché

dorsale

e

ventrale

(ad esempio, Figura 13–3, 13–4, 13–5 e Focus

Figura 13–8)

• Figura 13–6: Nervo periferico. È stata inserita la sezio-

ne ingrandita corretta nella parte a

• NUOVA Figura 13–9: Plessi nervosi e nervi periferici.

Nuova grafica delle etichette