

• NUOVA Figura 28–8: Cromosomi a confronto nella
mitosi e nella meiosi
• Figura 28–9: Spermatogenesi. È stata revisionata; ex
Figura 28–7, spostata a causa della riorganizzazione
del capitolo
• Figura 28–10: Spermatogenesi nei tubuli seminiferi. È
stata revisionata; include solo le parti c e d della prece-
dente Figura 28–5; spostata a causa della riorganizza-
zione del capitolo
• Figura 28–11: Spermiogenesi e anatomia dello sper-
matozoo. È stata rivista; ex Figura 28–8, spostata a
causa della riorganizzazione del capitolo
• La Sezione 28–4, intitolata “I componenti dell’appa-
rato genitale femminile sono le ovaie, le tube uterine,
la vagina e i genitali esterni”, è stata rielaborata e si
concentra sulla presentazione dell’anatomia dell’ap-
parato genitale femminile
• Figura 28–15: Anatomia delle tube uterine. È stata ri-
vista; ex Figura 28–17, spostata a causa della riorga-
nizzazione del capitolo; nuova immagine al MES
• Figura 28–19: Anatomia dei genitali esterni femmini-
li. È stata rivista; ex Figura 28–22, spostata a causa del-
la riorganizzazione del capitolo
• La Sezione 28–5, intitolata “L’oogenesi avviene nelle
ovaie e gli ormoni secreti dall’ipotalamo, dall’ipofisi e
dalle ovaie controllano le funzioni riproduttive fem-
minili”, è stata rielaborata e presenta la fisiologia ri-
produttiva femminile. Questa sezione ora raccoglie
informazioni sull’oogenesi, sul ciclo ovarico e sul ci-
clo uterino, nonché sulla loro coordinazione
• Figura 28–21: Oogenesi. È stata revisionata; nuovo ti-
tolo; ex Figura 28–15, spostata a causa della riorganiz-
zazione del capitolo
• Figura 28–22: Sviluppo del follicolo e ciclo ovarico. È
stata rivista; ex Figura 28–16, spostata a causa della rior-
ganizzazione del capitolo; nuova immagine delle ovaie
• Figura 28–23: Struttura dell’endometrio a confronto
durante le fasi del ciclo uterino. Nuovo titolo; ex Figu-
ra 28–20, spostata a causa della riorganizzazione del
capitolo
• Focus Figura 28–24: Regolazione ormonale della ri-
produzione femminile. È stato revisionato; il testo nel
riquadro “Fase follicolare del ciclo ovarico” è cambia-
to per evidenziare che un follicolo terziario di un
gruppo diventa dominante; terminologia e intervalli
di temperatura modificati
• Nella Sezione 28–6 ci sono nuove discussioni sulla
contraccezione e sulla sterilità e sulle malattie a tra-
smissione sessuale
• Nella Sezione 28–7, c’è una nuova discussione sullo
sviluppo degli organi riproduttivi interni, con una
nuova Figura 28–26: Sviluppo dei genitali maschili e
femminili
• NUOVA Figura 28–27: Costruisci la tua conoscenza
• Domande associate alle Figure 28–7, 28–9, 28–11,
28–22, 28–23 e 28–25
Capitolo 29: Sviluppo ed ereditarietà
• Figura 29–1: Fecondazione. È stata modificata; ag-
giunto del testo esplicativo
• Figura 29–3: Fasi dell’impianto. È stata rivista; termi-
nologia modificata
• Figura 29–4: Massa cellulare interna e gastrulazione. È
stata revisionata; modifica della gastrulazione dal
giorno 12 al giorno 15
• Focus Figura 29–5: Membrane extraembrionali e for-
mazione della placenta. È stato revisionato; aggiunti il
tappo mucoso alla settimana 10 e l’immagine della
fase 5
• Figura 29–6: Anatomia della placenta dopo il terzo
trimestre. È stata rivisitata; sostituita parte del testo
• Figura 29–7: Prime 12 settimane di sviluppo. È stata
revisionata; una nuova immagine per la 3
a
settimana
di sviluppo sostituisce l’immagine al SEM che rappre-
senta la 2
a
settimana
• La sezione 29–5, ora intitolata “ Durante il secondo e
il terzo trimestre di gravidanza gli organi del feto cre-
scono e acquisiscono funzionalità “, si concentra sullo
sviluppo del feto durante questo periodo.
• La Sezione 29–6, intitolata “Durante la gestazione, gli
apparati materni contribuiscono allo sviluppo del
feto; l’apparato genitale subisce cambiamenti struttu-
rali e funzionali”, presenta i cambiamenti materni,
compresi gli effetti ormonali
• Figura 29–12: Riflesso della suzione. È stata rivisitata
• Figura 29–17: Ereditarietà di un tratto X-linked. È sta-
ta rivista; ex Figura 29–18, spostata a causa della rior-
ganizzazione del capitolo
• Figura 29–18: Crossing over e ricombinazione. È stata
revisionata; testo esplicativo nella parte b; ex Figura
29–17, spostata a causa della riorganizzazione del ca-
pitolo
• Domande associate alle Figure 29–2, 29–4, 29–10,
29–14 e 29–15
Appendice
• NUOVA Tabella 3: Quattro metodi comuni per la mi-
surazione della pressione dei gas
• NUOVA Tabella 4: Tempi di turnover dei componenti
organici di quattro tipi di cellule
Prefazione
XV