

• Figura 23–8: Organizzazione degli alveoli e membrana
respiratoria. Terminologia modificata; ex Figura 23-10,
spostata a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 23–9: Anatomia macroscopica dei polmoni. È
stata rivista; ex Figura 23–7, spostata a causa della ri-
organizzazione del capitolo
• Figura 23–10: Rapporti tra i polmoni e il cuore. È stata
revisionata; ex Figura 23–8, spostata a causa della rior-
ganizzazione del capitolo
• Figura 23–11: Tappe principali della respirazione. È
stata revisionata
• NUOVA Figura 23–14: Muscoli respiratori principali e
accessori
• NUOVO Focus Figura 23–13: Ventilazione polmonare
• Figura 23–15: Variazioni pressorie e di volume duran-
te l’inspirazione e l’espirazione. Grafica e colori mi-
gliorati; ex Figura 23–14, spostata a causa della riorga-
nizzazione del capitolo
• Figura 23–16: Volumi polmonari e capacità respirato-
rie. È stata revisionata
• Figura 23–18: Panoramica dei processi respiratori e
delle pressioni parziali dei gas nella respirazione. Ag-
giunta una nuova immagine
• Figura 23–23: Riepilogo dei meccanismi di trasporto
dei principali gas respiratori. Aggiunti i valori di pres-
sione parziale di ossigeno e anidride carbonica
• Focus Figura 23–25: Controllo della respirazione. È
stata modificata
• Figura 23–26: Risposta chemocettiva a variazioni del-
la P
CO
2
. Nuova grafica dell’omeostasi
• NUOVA Figura 23–28: Costruisci la tua conoscenza
• Domande associate alle Figure 23–2, 23–7, 23–8, 23–
13, 23–16, 23–20 e 23–26
Capitolo 24: Apparato digerente
• Figura 24–1: Organi dell’apparato digerente. Termino-
logia modificata
• Figura 24–2: Mesenteri. Aggiunta l’etichetta che evi-
denzia il peritoneo viscerale alla parte d
• Figura 24–3: Organizzazione istologica del tubo dige-
rente. Terminologia modificata
• Figura 24–4: Peristalsi. È stata revisionata
• Figura 24–6: Anatomia della cavità orale. È stata rivi-
sta; terminologia modificata
• Figura 24–7: Denti. Ex Figura 24–8, spostata a causa
della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–8: Denti decidui e permanenti. È stata revisio-
nata; nuovo titolo; terminologia modificata; ex Figura
24–9, spostata a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–9: Ghiandole salivari. Ex Figura 24–7, spo-
stata a causa della riorganizzazione del capitolo
• La Sezione 24–3, intitolata “La faringe e l’esofago
sono condotti che trasportano il cibo dalla cavità ora-
le allo stomaco”, racchiude la trattazione della faringe,
dell’esofago e della deglutizione
• Figura 24–12: Anatomia macroscopica dello stomaco.
È stata rivista; nuovo titolo; terminologia modificata
• Figura 24–14: Secrezione di acido cloridrico. È stata
revisionata; nuovo titolo; terminologia modificata
• Focus Figura 24–15: Regolazione dell’attività gastrica.
È stato revisionato; aggiunto testo esplicativo
• Nuova Sezione 24–5 intitolata “I prodotti di secrezione
degli organi accessori della digestione, come pancreas e
fegato, permettono la digestione chimica degli alimen-
ti”. Racchiude la trattazione di tutti gli organi accessori
• Figura 24–16: Anatomia del pancreas. Ex Figura 24–18,
spostata a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–17: Anatomia macroscopica del fegato. È
stata revisionata; nuovo titolo; aggiunta etichetta della
cavità peritoneale alla parte a; ex Figura 24–19, spo-
stata a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–18: Istologia del fegato. È stata rivista; ter-
minologia modificata; ex Figura 24–20, spostata a
causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–19: Anatomia e fisiologia della cistifellea e
dei dotti biliari. Terminologia modificata; ex Figura 24–
21, spostata a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–20: Anatomia macroscopica e porzioni
dell’intestino. Nuovo titolo; ex Figura 24–16, spostata
a causa della riorganizzazione del capitolo
• Figura 24–21: Istologia della parete intestinale. È stata
revisionata; nuovo titolo; aggiunta nuova parte c che
mostra le cellule di Paneth; terminologia modificata;
ex Figura 24–17, spostata a causa della riorganizzazio-
ne del capitolo
• Figura 24–22: Secrezione ed effetti dei principali or-
moni del duodeno. Nuovo titolo; illustrato l’effetto
primario della secretina
• Figura 24–23: Produzione ed effetti dei principali or-
moni del tratto digerente. Nuovo titolo; aggiunta nuo-
va immagine del pancreas
• Figura 24–25: Istologia del colon. Nuovo titolo; ag-
giunte altre due teniae coli per mostrare le posizioni
generali di tutte e tre le teniae coli
• Aggiunta la trattazione del microbioma nella Sezione
24–7 sull’intestino crasso
• NUOVA Figura 24–26: Riflesso della defecazione
• Focus Figura 24–27: Eventi chimici durante la dige-
stione. È stato revisionato
• Figura 24–28: Secrezione digestiva e assorbimento
dell’acqua nel tubo digerente. È stata revisionata
• NUOVA Figura 23–28: Costruisci la tua conoscenza
• Domande associate alle Figure 24–4, 24–9, 24–12,
24–23 e 24–26
Capitolo 25: Metabolismo, Nutrizione ed Energetica
• NUOVA Figura 25–1: Metabolismo dei nutrienti orga-
nici e pool dei nutrienti
• La Sezione 25–1 tratta le reazioni di ossidoriduzione
• Figura 25–2: Glicolisi. Ex Figura 25–3
Prefazione
XIII