

www.
edises
.it
62
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della Biologia
Dominio
Regno
Descrizione
Ruolo ecologico
Eubacteria Eubacteria
Procarioti, unicellulari; pareti
cellulari di norma formate da
peptidoglicani
Molti sono decompositori,
alcuni sono parassiti, alcuni
autotrofi chemiosintetici,
alcuni fotosintetici, alcuni
hanno un ruolo importante
nel ciclo dell’azoto
Archaea
Archaebacteria Procarioti, unicellulari;
differiscono dagli eubatteri
per la biochimica delle pareti
cellulari
Possono essere organismi
chemiosintetici (metano,
solfuri…)
Eukarya
Protista
Eucarioti, per lo più
unicellulari o semplici
pluricellulari
Sono parte rilevante del
plancton
Eukarya
Fungi
Eucarioti, eterotrofi, assorbono
i nutrienti; non fanno
fotosintesi; la loro struttura è
composta da ife filamentose
che si infiltrano nell’ambiente;
parete cellulare costituita da
chitina
Decompositori, alcuni sono
parassiti (e patogeni); alcuni
sono commestibili; i lieviti
sono usati per la panificazione
e la produzione di bevande
alcoliche; alcuni sono usati per
preparati chimici industriali
o come antibiotici; alcuni
sono responsabili di danni
all’agricoltura
Eukarya
Plantae
Eucarioti, pluricellulari,
fotosintetici, organi
riproduttivi pluricellulari,
hanno alternanza di
generazioni; parete cellulare di
cellulosa
La biosfera terrestre dipende
dal loro ruolo di produttori
primari; sono importanti fonti
di ossigeno per l’atmosfera
terrestre
Eukarya
Animalia
Eucarioti, pluricellulari,
eterotrofi, molti presentano
tessuti differenziati e sistemi di
organi complessi, la maggior
parte si muove tramite
contrazione muscolare; tessuto
nervoso specializzato coordina
le risposte agli stimoli
Consumatori; possono essere
erbivori, carnivori o detritivori
specializzati
Tabella 4.2
Suddivisione in domini e regni degli esseri viventi (da Solomon
et al.
, 2008).
4.5
•
E se…? Riflessioni sulle frontiere della biologia sintetica
La biologia è stata in precedenza definita una “scienza di frontiera”. In questo bre-
ve paragrafo provo a descrivere alcune delle ricerche più all’avanguardia relative a
questa disciplina; mi riferisco alla biologia sintetica, che a mio parere permette di
comprendere come si possano introdurre argomenti ad alta temperatura emozionale