Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

4

Che cos’è la vita?

59

Organismo

I sistemi di organi

lavorano insieme

in un organismo

funzionale.

Sistema di organi

(es. s. scheletrico)

I tessuti e gli organi

costituiscono i

sistemi

di organi.

Organo

(es. osso)

I tessuti formano

gli organi.

Tessuto

(es. tessuto osseo)

Le cellule si associano

a formare i tessuti.

Livello cellulare

Gli atomi e le molecole

formano gli organelli,

come il nucleo ed i

mitocondri (la sede di

numerose trasformazioni

energetiche).

Gli organelli svolgono

le varie funzioni

della cellula.

Livello chimico

Gli atomi si uniscono

a formare molecole.

Le macromolecole

sono grosse molecole,

come le proteine

ed il DNA.

Popolazione

Una

popolazione

consiste

di organismi

della stessa

specie.

Organismo

Cellule ossee

Sistema di organi

Organo

Tessuto

Cellula

Organello

Macromolecola

Molecola

Acqua

Atomi di idrogeno

Atomo di ossigeno

Nucleo

Popolazione

Comunità

Ecosistema

Biosfera

Comunità

Le popolazioni

di specie

diƒerenti

che vivono

nella stessa

area

costituiscono

una comunità.

Ecosistema

Una

comunità,

insieme

all’ambiente

non vivente,

forma un

ecosistema.

Biosfera

La Terra e

tutte le sue

comunità

costituiscono

la biosfera.

Figura 4.1

 Spettro biologico semplificato (da Solomon

et al.

, 2008).

generalizzato: vi è anche la constatazione che il tutto è superiore alla somma delle

singole parti. Quando analizziamo una popolazione introduciamo, ad esempio, dei

parametri (età media o tassi di natalità e mortalità) che non hanno alcun senso a

livello dei singoli individui. Oppure, se studiassimo il funzionamento del fegato,

la somma delle proprietà delle cellule epatiche non ci permetterebbe di compren-

derne completamente il metabolismo. Lo stesso vale per il cervello: come i neuroni

sono collegati tra loro è fondamentale per capire come opera il cervello, e nulla

di questo ci viene detto dal singolo neurone. Occorre dunque considerare che, a

ogni livello di organizzazione, emergono comportamenti collettivi non deducibili

dall’analisi del livello inferiore.