

www.
edises
.it
66
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della Biologia
cellulare! In altre parole, è come pensare che una barca costruita per disputare le regate
della Coppa America sia un buon esempio per descrivere tutte le barche.
Detto questo, con le uova di gallina che vengono comprate al supermercato (le quali
ormai non sono più in alcun modo cellule vitali) si possono sviluppare alcuni piccoli
esperimenti interessanti. Il più semplice è quello di evidenziare la vera membrana
cellulare, facendo sciogliere il guscio calcareo in una soluzione acida. Una volta fatto
questo, si può anche far verificare il fenomeno chimico dell’osmosi (occorre immer-
gerle in acqua distillata e in acqua salata e osservare le differenze).
4.6.4
•
Costruiamo un cladogramma!
La biologia utilizza spesso rappresentazioni grafiche per raccontare le proprie storie
e scoperte. Nella biologia evoluzionistica si è diffuso l’uso di particolari grafici, detti
cladogrammi, che permettono di raccontare in modo efficace la storia evolutiva e le
relazioni evolutive di un gruppo di organismi.
In un cladogramma ogni punto di divergenza delle linee rappresenta un antenato
comune tra gli insiemi di specie che derivano da quel punto; sembra complicato ma
non lo è.
Qui riporto un insieme di organismi, e le caratteristiche presenti o assenti. Il cri-
terio da seguire è quello di massima parsimonia, partendo dalle assenze. La prima
cosa è quella di individuare la specie che non ha nulla in comune con le altre (l’an-
fiosso, in questo esempio). E si crea il primo passaggio: anfiosso da una parte, tutti
gli altri organismi dall’altra. Man mano che si procede il quadro si semplifica, fino
ad arrivare al cladogramma finale. Se ne possono costruire più di uno, scegliendo
le caratteristiche e gli organismi da considerare.
Figura 4.3
Dimensioni biologiche e diversità delle cellule (da Solomon
et al.
, 2008) - Come mostra
la figura spesso le uova di gallina e di rana sono utilizzate come esempi di cellule molto grandi (il
testo originale parla appunto di cellule uovo). Da notare che la scala delle dimensioni è logaritmica.
I disegni non sono in scala.