

www.
edises
.it
CAPITOLO
4
Che cos’è la vita?
67
Vertebre
Mandibole
Tetrapodi
(4 arti)
Uova con
amnios
Ghiandole
mammarie
Pollice
opponibile
Postura
eretta
Anfiosso
A
A
A
A
A
A
A
Lampreda
P
A
A
A
A
A
A
Luccio
P
P
A
A
A
A
A
Salamandra
P
P
P
A
A
A
A
Geco
P
P
P
P
A
A
A
Tigre
P
P
P
P
P
A
A
Scimpanzé
P
P
P
P
P
P
A
Uomo
P
P
P
P
P
P
P
Tabella 4.3
Caratteristiche per costruire il cladogramma.
Anfiosso Lampreda LuccioSalamandra Geco Tigre Scimpanzé Uomo
Vertebratoconmandibole
Antenatovertebrato
Antenatocomuneatuttigliorganismiconsiderati
Anfiosso Lampreda LuccioSalamandra Geco Tigre Scimpanzé Uomo
Antenatocomunedi
uomooscimpanzé
Antenatovertebrato
Antenatocomuneatuttigliorganismiconsiderati
Figura 4.4
Stadi successivi di costruzione del cladogramma sulla base dei dati esposti nella tabel-
la 4.3. A voler aggiungere informazioni si potrebbe anche inserire una linea del tempo e collocare i
nodi in corrispondenza del tempo effettivo (in questa immagine invece sono stati inseriti
a distanze regolari).
Abituarsi a leggere e costruire grafici è un’ottima ginnastica mentale: una volta che
il linguaggio diviene familiare, potrebbe essere complicato utilizzando la linea del
tempo (quindi ponendo i nodi secondo una distanza proporzionale al momento in
cui è avvenuta l’effettiva separazione).
4.6.5
•
Familiarizziamo con il linguaggio del codice genetico
Spesso, quando si nomina il DNA, si afferma che è il depositario delle informazioni
genetiche, ma poi raramente viene detto qualche cosa in più.
Cercando di fare ordine in modo semplice, si potrebbe cercare di memorizzare che
la sequenza delle basi azotate presente lungo un singolo filamento di DNA permet-
te l’assemblaggio delle proteine indicando quale è la sequenza degli amminoacidi.
Come noto, gli amminoacidi sono 20 e le basi azotate sono 4.
Un’attività che si può proporre agli studenti è quella di costruire un codice con le
carte di quattro semi diversi (oppure con delle biglie) per sviluppare dei messaggi.
Nella tabella si può vedere un possibile codice, ottenuto dalla sequenza di tre semi.