

www.
edises
.it
6
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della Chimica
ge
7
, Margherita Hack
8
, Giancarlo Sturloni
9
, Andrea Frova
10
, Luca Sciortino
11
, Gianni
Fochi
12
, Marco Malvaldi
13
e Vincenzo Balzani
14
. Inoltre, non possiamo dimenticare
rilevanti scienziati-scrittori italiani del ’900 e contemporanei. Tra i chimici, oltre a
Primo Levi, ricordiamo Elias Canetti e Alberto Cavaliere
15
. Anche alcuni ingegneri
hanno apportato il loro contributo alla letteratura italiana, tra i quali ricordiamo
Carlo Emilio Gadda e Luciano De Crescenzo che oggi ci sono noti solo come grandi
scrittori.
La chimica ha ispirato diverse opere letterarie, tra cui
Zio Tungsteno
di Oliver Sacks
e
Le affinità elettive
di Johann Wolfgang von Goethe, studioso della natura e appassio-
nato di mineralogia (il titolo fa riferimento alle affinità tra gli elementi chimici nel
formare le molecole). L’autrice del Premio Pulitzer 2010, Deborah Blum, nell’opera
The Poisoner’s Handbook
, e Hugh Aldersey-Williams, in
Favole periodiche – Vite avventu-
rose degli elementi chimici
, si sono ispirati alla chimica.
1.2
•
Chimica e società
“Tutte le cose sono fatte di atomi: l’ipotesi più importante di tutta la biologia, per esempio, è
che quello che fanno gli animali lo fanno gli atomi. In altre parole, non c’è nulla che gli esseri
viventi possano fare e che non si possa comprendere partendo dall’ipotesi che siano fatti di atomi
interagenti secondo le leggi della fisica.”
(R. Feynman,
Sei pezzi facili
).
Partendo da un quadro in cui la conoscenza scientifica ha difficoltà ad essere ap-
prezzata e studiata, come si posiziona la chimica, e tutto ciò che a questa disciplina
è correlato?
Sul Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zanichelli, edizione 2013, possiamo
trovare:
>
>
Chimica (s.f.)
: Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la
preparazione ed il modo di reagire delle sostanze naturali e artificiali del regno
inorganico e di quello organico.
>
>
Chimico (agg.)
: relativo alla chimica; detto di sostanza ottenuta in laboratorio da
altre sostanze.
7
Tullio Regge,
Lettera ai giovani sulla scienza
, Rizzoli 2004.
8
Tra gli altri:
Perché le stelle non ci cadono in testa?
, Federico Taddia, Margherita Hack e R. Luciani;
Tutto incomincia dalle stelle
, Margherita Hack, Gianluca Ranzini e A. Agliardi;
Stelle da paura. A caccia
dei misteri spaventosi del cielo
, Margherita Hack, Gianluca Ranzini e A. Agliardi.
9
Giancarlo Sturloni,
L’atomo diviso
, Sironi Ed. 2013;
Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio
tecnologico
(Sironi, 2006); Giancarlo Sturloni e Daniela Minerva,
Di cosa parliamo quando parliamo di
medicina
, Codice 2007.
10
Andrea Frova,
La scienza di tutti i giorni
, 2010;
Perché accade ciò che accade
, BUR Scienza 1995.
11
Luca Sciortino,
Vita di un atomo raccontata da se medesimo
.
12
La Chimica fa bene
, Gianni Fochi.
13
M. Malvaldi,
La briscola in cinque
(2007),
Il gioco delle tre carte
(2008),
Il re dei giochi
(2010),
La
carta più alta
(2012).
14
V. Balzani e N. Armaroli,
Energia oggi e domani. Prospettive, sfide, speranze
.
15
Alberto Cavaliere,
La chimica in versi
.