

www.
edises
.it
22
Parte Prima
Regolamentazione professionale
>
>
ISO 9001, dal titolo
Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti
: emessa nel 1987, rivista
una prima volta nel 1994 e revisionata sostanzialmente nel 2000; ultima revisio-
ne nel 2015 (ISO 9001:2015), recepita nello stesso anno dall’UNI (UNI EN ISO
9001:2015); la norma definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità
per una organizzazione. I requisiti espressi sono di “carattere generale” e possono
essere implementati da ogni tipologia di organizzazione;
>
>
ISO 9004, dal titolo
Gestire un’organizzazione per il successo durevole - L’approccio della
gestione per la qualità
: emessa nel 1994, sostanzialmente revisionata nel 2000; ultima
revisione del 2018 (ISO 9004:2018) recepita nello stesso anno dall’UNI (UNI EN
ISO 9004:2018); il documento non è una norma ma una linea guida per favorire in
un’organizzazione il conseguimento del successo durevole per mezzo della gestio-
ne per la qualità.
In precedenza esistevano anche le norme ISO 9002 e 9003, sostituite dalla ISO 9001;
la loro certificazione non è più riconosciuta in ambito nazionale e internazionale, in
quanto ritirate definitivamente nel 2003.
L’unica norma della famiglia ISO 9000 per cui un’azienda o laboratorio possano esse-
re certificati è la ISO 9001; le altre sono solo guide utili, ma facoltative, per favorire la
corretta applicazione e interpretazione dei principi del sistema qualità. La ISO 9000
individua il “lessico” per la 9001 e la 9004. La sua ultima revisione (emissione dalla
ISO e adozione dalla UNI) risale al 2015; in questa ultima edizione il lessico è stato
ampliato e rivisto in modo da permettere l’applicazione della ISO 9001 anche ad altri
ambiti (amministrazioni, università, società di servizi…). La ISO 9004 permette di
individuare spunti per il miglioramento delle esigenze espresse nella ISO 9001.
Le norme della serie ISO 9000 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla
dimensione o dal settore dell’attività, che può essere un’azienda, un laboratorio o
qualsiasi altro tipo di organizzazione. Esse definiscono principi generici che l’azien-
da deve seguire, ma non il modo in cui deve produrre determinati prodotti: per
questo non sono applicabili ai prodotti ma solo all’azienda che li produce. Secon-
do quest’ottica, la ISO 9001 garantisce il monitoraggio del controllo del processo
produttivo e ne determina i punti di forza e di debolezza al fine di determinarne
l’efficacia e l’efficienza nel tempo. La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi
vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, appli-
cazione e monitoraggio delle attività/processi sono volti a determinare il massimo
soddisfacimento dell’utilizzatore finale.