Previous Page  37 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 37 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 3

Accreditamento dei laboratori

21

a procedure operative

standard

e istruzioni operative. L’acquisto, ricezione e imma-

gazzinamento di materiale di consumo e reagenti è soggetto a specifiche procedure;

particolare attenzione deve essere posta alla conservazione, tracciatura interna e ri-

feribilità dei materiali di riferimento. I laboratori devono fare in modo di ottenere

informazioni di ritorno dal proprio cliente nell’ottica del miglioramento del servizio

offerto. Il laboratorio deve impegnarsi nel miglioramento continuo tramite l’ausilio

di

audit

e analisi dei dati, ai quali eventualmente possono fare seguito azioni corretti-

ve o preventive. Gli

audit

interni devono essere condotti in conformità alla ISO 19011.

I requisiti tecnici richiedono che l’area di lavoro sia idonea a ospitare le apparecchia-

ture utilizzate e allo svolgimento delle attività. Devono essere tenute sotto controllo

le condizioni ambientali (temperatura, umidità ed eventualmente altre) che posso-

no influenzare l’esito dell’attività stessa. Il metodo analitico utilizzato deve essere

validato e deve essere nota l’incertezza associata alla misura, assicurando in questo

modo che i requisiti richiesti per l’utilizzazione del metodo siano soddisfatti. Le ap-

parecchiature utilizzate devono essere conformi alle specifiche richieste dalla prova

in oggetto e sottoposte a un programma di taratura periodica. Ogni elemento delle

apparecchiature e il relativo

software

devono essere identificati univocamente; inoltre

devono essere conservate le relative registrazioni (uso, tarature, manutenzioni, non

conformità ecc.). Devono essere definite le procedure di campionamento, così come

il trasporto, la ricezione e la conservazione dei campioni. I risultati delle analisi o del-

la taratura effettuata dal laboratorio vengono presentati rispettivamente su

Rapporti

di prova

o

Certificati di taratura

.

Gli elenchi prove accreditate sono disponibili per ciascuna sede sul sito web di AC-

CREDIA nella sezione “Ricerca prove accreditate per laboratorio”.

L’accreditamento non comprende le attività relative alla formulazione di giudizi o

opinioni professionali, anche se fondati su risultati di prove accreditate.

L’accreditamento non è utilizzabile per la certificazione di campioni e/o di prodotti.

Tutti i campioni sottoposti a prova vengono adeguatamente conservati sino all’effet-

tuazione delle prove richieste e, ad eccezione di quelli soggetti a normativa specifi-

ca, sono eliminati secondo le disposizioni correnti relative alla gestione dei rifiuti

(D.Lgs. 152/2006). I rapporti di prova e le registrazioni a supporto del risultato di

prova vengono conservati negli archivi del laboratorio per almeno 4 anni.

Certificazione ISO 9000 e accreditamento dei laboratori

Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate

dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), le quali definiscono i

requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della

qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza

nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere e incremen-

tare la soddisfazione del cliente.

Le norme della serie ISO 9000 sono le seguenti:

>

>

ISO 9000, dal titolo

Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario

: emessa

nel 2000; ultima revisione del 2015 (ISO 9000:2015) recepita nello stesso anno

dall’UNI (UNI EN ISO 9000:2015); il documento non è una norma e descrive il

vocabolario e i principi essenziali dei sistemi di gestione per la qualità e della loro

organizzazione;