

www.
edises
.it
20
Parte Prima
Regolamentazione professionale
CREDIA) – è l’attestazione formale di imparzialità e competenza tecnica oltre che la
certificazione del sistema di gestione per la qualità in tutti i suoi aspetti. ACCREDIA
divulga i concetti basilari relativi all’accreditamento attraverso un video di comuni-
cazione istituzionale.
Per quanto riguarda l’accreditamento dei laboratori, la norma internazionale di rife-
rimento è lo standard ISO/IEC 17025 (in l’Italia UNI EN ISO IEC 17025:2018). Tale
standard definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la
competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche,
ovvero di risorse tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per
specifiche prove, misurazioni e tarature. Lo standard, inoltre, prevedere requisiti
per la gestione del sistema della qualità atti a garantire che il laboratorio fornisca
servizi affidabili. Essere in conformità con i requisiti della ISO/IEC 17025 significa,
quindi, che il laboratorio soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di
gestione necessari per offrire risultati tecnicamente validi. L’accreditamento attesta
il livello di qualità del lavoro di un laboratorio (di prova e di taratura), verificando
la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normati-
vi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
L’accreditamento è pertanto garanzia di:
>
>
imparzialità
: rappresentanza di tutte le parti interessate all’interno del laboratorio;
>
>
competenza
: attestazione della qualifica (culturale, tecnica e professionale) del per-
sonale addetto all’attività di prova/taratura.
L’accreditamento non è riconosciuto al laboratorio
tout court
, ma in relazione alle
sole prove descritte nell’elenco allegato al Certificato di Accreditamento rilasciato.
ISO/IEC 17025 è strutturata nelle seguenti sezioni:
>
>
Introduzione
>
>
Scopo
>
>
Riferimenti normativi
>
>
Termini e definizioni
>
>
Requisiti gestionali
>
>
Requisiti tecnici
Soddisfare i requisiti ISO/IEC 17025, come precisato alla riunione dei laboratori
accreditati ACCREDIA del 2010, significa soddisfare automaticamente i requisiti ISO
9001. Viceversa, la conformità ai requisiti ISO 9001 dimostra unicamente la confor-
mità del sistema qualità, non la competenza nello svolgere le analisi. Pertanto, un
laboratorio accreditato ISO 17025 è automaticamente conforme alla normativa ISO
9001, viceversa un laboratorio certificato ISO 9001 non è automaticamente conforme
alla noma ISO 17025.
Tra i riferimenti normativi vengono citati ISO/IEC 17000 e il Vocabolario Interna-
zionale di Metrologia (VIM). Nei “termini e definizioni” è citata anche la ISO 9000.
I requisiti gestionali prescrivono il riesame periodico degli obiettivi del Sistema di
Gestione e l’impegno evidente nel miglioramento continuo del Sistema di Gestio-
ne. Il personale addetto deve possedere la preparazione necessaria all’attività svolta
e all’utilizzo di una data apparecchiatura, e impegnarsi all’aggiornamento continuo.
Il personale deve anche essere imparziale e non soggetto a pressioni da parte di terzi.
Il
Manuale della Qualità
emanato deve specificare competenze e responsabilità, oltre