Previous Page  35 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 3

Accreditamento dei laboratori

19

EMAS intende promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali del-

le organizzazioni anche mediante:

>

>

l’introduzione e l’attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione

ambientale;

>

>

l’informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico e

altri soggetti interessati anche attraverso la pubblicazione di una Dichiarazione Am-

bientale.

Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard EMAS è allineato alla nor-

ma ISO 14001:2015 (vedi ISO 14000), di cui sono richiamati tutti i requisiti.

Il regolamento prevede l’obbligo di comunicare alle autorità e alla comunità la pro-

pria prestazione ambientale prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e ten-

gano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e

dati salienti dell’organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.

Un’azienda, per essere competitiva e al contempo responsabile, deve creare e diffon-

dere una cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro, individuare e

controllare i potenziali rischi, rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza.

La legislazione italiana, con l’entrata in vigore del Testo unico in materia di salute e

sicurezza sul lavoro, ha introdotto obblighi di rendiconto più stringenti per contrasta-

re il fenomeno degli infortuni sul lavoro. Tra l’altro, oltre a rischiare di contravvenire

alla normativa, subire delle sanzioni e ridurre la produttività, le organizzazioni ri-

schiano di vedere aumentare i costi operativi, i premi assicurativi e le citazioni in giu-

dizio. L’adozione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL),

dunque, consente di individuare e tenere sotto controllo i rischi legati alla salute e

sicurezza sul lavoro, ridurre il numero di potenziali incidenti, essere conformi alla

legislazione vigente e migliorare in modo continuo la propria

performance

.

La norma OHSAS 18001 favorisce l’implementazione strutturata alla pianificazione

e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. È inoltre

perfettamente integrabile con le norme ISO 9001 e ISO 14001; ciò permette di im-

plementare facilmente un sistema integrato per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.

La conformità del sistema aziendale secondo la norma OHSAS 18001 permette di

conseguire i seguenti vantaggi:

>

>

aiutare a implementare un ciclo virtuoso che può portare alla riduzione del nume-

ro di infortuni, dei tempi di fermo e dei costi associati;

>

>

valutare e gestire i rischi relativi a salute e sicurezza;

>

>

promuovere una nuova cultura in ambito di salute e sicurezza all’interno dell’or-

ganizzazione;

>

>

dimostrare la conformità legale e normativa;

>

>

ridurre i costi di assicurazione per responsabilità civile.

Accreditamento dei laboratori chimici: normativa 17025

Lo schema dell’accreditamento è stato messo a punto dall’Unione Europea a metà

degli anni ’80 al fine di permettere la libera circolazione di merci e prodotti sul

territorio comunitario. L’accesso all’accreditamento è volontario e aperto a qualsiasi

laboratorio di prova, sia come Ente indipendente, sia come parte di un’organizza-

zione più vasta. L’accreditamento – rilasciato da una parte terza indipendente (AC-