

www.
edises
.it
Capitolo 3
Accreditamento dei laboratori
Certificazione ISO 14001 e ISO 18001
L’attenzione sempre crescente riconosciuta alla questione ambientale fa sì che orga-
nizzazioni diverse, quali governi locali e nazionali, autorità di controllo, associazioni
produttive, clienti, dipendenti e azionisti, chiedano insistentemente di intervenire nel-
la riduzione dell’impatto ambientale. La norma ISO 14001 definisce proprio le carat-
teristiche e le peculiarità di un sistema di gestione ambientale in grado di consentire
di ridurre l’impatto ambientale mantenendo l’azienda efficiente e profittevole.
Il contenuto della norma ISO 14001 si articola secondo il seguente schema:
>
>
requisiti generali;
>
>
politica ambientale;
>
>
attuazione e funzionamento;
>
>
verifica;
>
>
riesame della direzione.
Grazie all’uso della norma è possibile individuare gli aspetti dell’attività di un’orga-
nizzazione che hanno un impatto sull’ambiente e gestire con sistematicità la confor-
mità ai requisiti previsti dalle leggi in materia ambientale. La norma, inoltre, porta a
definire degli obiettivi di miglioramento e un programma di gestione per conseguire
gli obiettivi prefissati; inoltre sono previsti riesami a intervalli regolari finalizzati a
garantire il miglioramento continuo.
La certificazione ISO 14001 consente di:
>
>
dimostrare alle autorità di controllo e al governo l’impegno a raggiungere la con-
formità legislativa e normativa;
>
>
dimostrare ai soggetti coinvolti il proprio impegno ambientale;
>
>
dimostrare un approccio innovativo e previdente a clienti e dipendenti;
>
>
facilitare l’accesso a nuovi clienti e partner commerciali;
>
>
migliorare la gestione dei rischi ambientali nell’immediato e in futuro;
>
>
ridurre potenzialmente i costi di assicurazione per responsabilità civile;
>
>
migliorare la propria reputazione.
L'Unione Europea, inoltre, ha creato
Eco-Management and Audit Scheme
(EMAS), uno
strumento del quale si possono servire le organizzazioni (aziende, enti pubblici ecc.)
per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad
altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Esso rien-
tra tra gli strumenti volontari attivati nell’ambito del V Programma d’azione a favore
dell’ambiente. Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno
sviluppo economico sostenibile, dando rilievo al ruolo e alle responsabilità delle im-
prese.