Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

352

AREA CHIRURGICA

www.

edises

.it

D. Testicolo ritenuto

E. Nessuna delle alternative è corretta

15) L’ernia crurale fuoriesce:

A. al di sopra del legamento di Falloppio

B. al di sotto del legamento di Falloppio

C. nello scroto

D. nella vagina

E. lungo la linea alba

16) Quale delle seguenti patologie non rientra tra i difetti

della parete ventrale (addominale)?

A. Onfalocele

B. Laparoschisi

C. Estrofia della vescica

D. Ernia di Spigelio

E. Onfalocele ed estrofia della vescica

17) L’ernia di Spigelio si fa strada:

A. a livello del margine laterale del muscolo retto, all’altezza

dell’angolo esterno dell’arcata di Douglas

B. in corrispondenza della linea alba

C. a livello del triangolo di Petit

D. a livello del canale inguinale

E. a livello del canale otturatorio

18) Quando si parla di ernia di Spigelio si intende:

A. una rara forma di erniazione cerebrale

B. una rara forma di erniazione cerebellare

C. un’ernia nella parete anteriore dell’addome

D. una forma di spina bifida

E. nessuna delle alternative è corretta

19) Il dolore in corrispondenza dell’ipocondrio destro con

contrattura di difesa e positività del segno di Murphy deve

far pensare a:

A. colecistite acuta

B. appendicite

C. colica renale

D. cisti ovarica torta

E. endometriosi

20) Se la colecistite acuta evolve verso l’empiema o il flem-

mone compare:

A. febbricola serotina

B. diarrea

C. ascite

D. ittero e cistifellea palpabile

E. piastrone palpabile nell’ipocondrio destro

21) Quale di queste indagini strumentali è più utile per

porre diagnosi di colecistite acuta?

A. Ecografia

B. TAC

C. Radiografia dell’addome

D. Colangiografia retrograda

E. Gastroscopia

22) La terapia di elezione della colecistite acuta alitiasica è:

A. terapia antibiotica

B. colecistostomia percutanea

C. colecistectomia

D. terapia con acidi biliari

E. la terapia antibiotica, e nei casi resistenti la colecistectomia

23) La terapia di scelta della colecistite acuta alitiasica è:

A. colecistectomia

B. colecistostomia chirurgica

C. colecistostomia percutanea

D. terapia antibiotica

E. la terapia antibiotica, e nei casi resistenti la colecistectomia

24) L’emissione con le feci di sangue color mattone orienta

per:

A. invaginazione intestinale

B. volvolo dell’intestino

C. reflusso gastro-esofageo

D. diverticolo di Meckel

E. candidosi intestinale

25) L’ernia di Littré contiene:

A. omento

B. ovaio con salpinge

C. diverticolo di Meckel

D. testicolo

E. uretere

26) Con il termine di diverticolo di Meckel si intende:

A. un residuo embrionario del canale onfalo-mesenterico

B. un residuo embrionario dell’uraco

C. una estroflessione della valvola ileo-ciecale

D. una invaginazione ileo-ileale

E. un diverticolo acquisito dell’ileo

27) L’emorragia digestiva (enterorragia) nel diverticolo di

Meckel è provocata da:

A. infiammazione del diverticolo

B. occlusione intestinale provocata dal diverticolo

C. ulcera peptica contigua ad isole eterotopiche di mucosa

gastrica

D. presenza del diverticolo in un sacco erniario

E. invaginazione del diverticolo

28) Quale è fra quelle indicate la più frequente causa di

enterorragia in età pediatrica?

A. Rettocolite ulcerosa

B. Poliposi disseminata

C. Neoplasie del colon

D. Diverticolo di Meckel

E. La rettocolite ulcerosa e il diverticolo di Meckel

29) Nell’adulto, a quale distanza dalla valvola ileo-cecale si

impianta di solito il diverticolo di Meckel?

A. 5-10 cm

B. 50-60 cm

C. 70-80 cm

D. 150-200 cm

E. Nessuna delle alternative è corretta

30) Il diverticolo di Meckel è il residuo di:

A. arteria ombelicale

B. uraco

C. dotto onfalo-mesenterico

D. nessuna delle alternative è corretta

E. vena ombelicale

31) La laparoscopia ha sensibilmente ridotto l’incidenza

delle seguenti complicanze post-operatorie:

A. laparoceli