Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 24 Next Page
Page Background

CAPITOLO

1

Medicina d’urgenza

1) In

un

neonato

che

non

dia

segni

di

vita,

dove

si

cerca

il

polso

centrale?

A. a livello dell’arteria temporale

B. a livello dell’arteria brachiale

C. a livello dell’arteria radiale

D. a livello dell’arteria carotide

E. nessuna delle alternative è corretta

2) Una

donna

di

razza

nera

di

30

anni,

affetta

da

anemia

a

cellule

falciformi,

giunge

all’osservazione

in

Pronto

Soccor-

so

per

un

grave

dolore

al

torace

e

all’addome,

comparso

da

circa

una

settimana

in

seguito

ad

un’infezione delle

vie

aeree

superiori.

L’esame

obiettivo

e

i

dati

di

laboratorio

non

sono

suggestivi di

alcuna

patologia

intratoracica

o

intraddominale.

L’intervento

terapeutico più

appropriato

consiste

in:

A. ipertrasfusione

B. idratazione ed analgesia con narcotici

C. idrossiurea

D. antibiotici ad ampio spettro

E. laparotomia esplorativa

3) Quale delle

seguenti affermazioni

relative alle anomalie

muscolo-scheletriche

tipiche dei pazienti

affetti da

anemia

a

cellule

falciformi

è

corretta?

A. la sindrome “mani/piedi” caratterizzata da gonfiore dif-

fuso, dolorabilità, aumento della temperatura di mani e

piedi nel bambino di età inferiore a 5 anni causa di disa-

bilità obiettiva in circa il 10% dei pazienti

B. possibile osservare artrite acuta durante gli episodi cri-

tici di malattia, oltre ad un aumento della componente

leucocitaria nell’essudato periarticolare

C. il dolore osseo dovuto ad infarto osteo-midollare

D. la gotta acuta frequente in questa categoria di pazienti

E. l’implantoprotesi d’anca è controindicata nei portatori

della malattia complicata da necrosi avascolare della testa

del femore

4) Un neonato di 20 giorni di età presenta una

temperatura

rettale di

38,2°C. Dovrebbe

essere

ricoverato:

A. sempre

B. solo se i globuli bianchi sono >15.000 o < 5.000

C. solo se l’urinocoltura, l’emocultura o l’Rx del torace sono

anormali

D. solo se non si riesce ad abbassare la temperatura in Pron-

to Soccorso

E. solo se i genitori non sembrano responsabili

5) Nelle

vittime di

ipotermia

severa qual è

la modalità

tera-

peutica più

appropriata?

A. somministrazione endovenosa di levotiroxina sodica 25 g

ogni 8 ore

B. riscaldamento attivo interno (ventilazione con O

2

riscal-

dato e umidificato, somministrazione di liquidi riscaldati,

riscaldamento con circolazione extracorporea, etc.)

C. massaggio e mobilizzazione continua degli arti del pa-

ziente

D. riscaldamento passivo esterno

E. nessuna terapia

6) Come

si manifestano

gli

effetti

dell’ipotermia

a

livello

cardiaco?

A. prolungamento dell’intervallo QT

B. bradicardia sinusale

C. onde J

D. fibrillazione atriale

E. tutte le alternative sono corrette

7) Ad

un

neonato

di

40

settimane,

appena

nato

viene

fat-

to

un

esame

obiettivo. Quale dei

seguenti

segni può

essere

considerato

certamente patologico?

A. acrocianosi

B. fegato che arriva fino a 2 cm dall’arcata costale

C. soffio sistolico dolce puntale 1-2/6 Levine

D. frequenza respiratoria 70 atti/min

E. aree pigmentate a livello lombosacrale

8) In

un

neonato

con

FC

145

b/min

e

FR

45

a/min

quale

provvedimento diagnostico-terapeutico

è

indicato?

A. ventilazione non invasiva

B. intubazione oro-tracheale

C. somministrazione di adrenalina per aerosol

D. somministrazione di cortisonici

E. nessun provvedimento

9) In un adulto che necessiti di rianimazione cardiopolmo-

nare, qual è la giusta modalità di esecuzione?

A. Compressioni/ventilazioni 15:2, 100 compressioni al mi-

nuto, comprimere almeno 5 cm

B. Compressioni/ventilazioni 30:2, 130 compressioni al mi-

nuto, comprimere almeno 5 cm

C. Compressioni/ventilazioni 15:2, 130 compressioni al mi-

nuto, comprimere almeno 5 cm

D. Compressioni/ventilazioni 30:2, 100 compressioni al mi-

nuto, comprimere almeno 5 cm

E. Compressioni/ventilazioni 30:2, 150 compressioni al mi-

nuto, comprimere almeno 5 cm

10) Qual

è

la manovra

di

apertura

delle

vie

aeree

nel

pa-

ziente

con

trauma

cranico

e

sospetta

lesione

cervicale?

A. iperestensione del capo

B. Jaw-thrust

C. posizione laterale di sicurezza

D. Trendelenburg

E. nessuna delle alternative è corretta

11) Un bambino di 5 anni è

incosciente, a

terra, non

rispon-

de

agli

stimoli

verbali

e

dolorosi. Al

polso

si

rileva

una

FC

40 b/min:

A. inizio immediatamente la rianimazione cardiopolmonare

B. somministro ossigeno, se possibile con AMBU

C. applico una cannula di Guedel ed iperestendo la testa

D. invio il bambino alla Pediatria più vicina, al più presto

www.

edises

.it