Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 24 Next Page
Page Background

CAPITOLO 1

Medicina d’urgenza

5

www.

edises

.it

B. si fa un bolo ad alte dosi all’inizio

C. ogni minuto

D. ogni 10 minuti

E. ogni 7 minuti

23) Un

uomo

di

68

anni

presenta

da

due

ore

un

dolore

ad-

dominale

acuto.

Il

dolore

è

severo, diffuso

e peggiora

pro-

gressivamente

nel

tempo. La

pressione

arteriosa

è

150/90.

Un

esame

obiettivo

dell’addome

dimostra

la presenza di

una massa palpabile pulsatile. La presenza di questa massa

viene

confermata mediante

l’esecuzione di una TC addomi-

nale. Qual

è

la

risposta

corretta

riguardo

il management di

questo paziente?

A. La pressione sistolica dovrebbe essere ridotta a 100 mmHg

B. L’esecuzione di un’ecografia potrebbe aiutare a definire

meglio i caratteri anatomici della massa

C. L’esecuzione di un’angiografia potrebbe ridurre la neces-

sità di un intervento chirurgico urgente

D. I pazienti emodinamicamente stabili con rottura dell’a-

neurisma dell’aorta addominale dovrebbero essere tenuti

sotto osservazione per eventuali segni di peggioramento

della condizione clinica

E. Il paziente dovrebbe essere candidato a dieci unità di glo-

buli rossi concentrati

24) Qual è

l’eziologia più comune dell’aneurisma dell’aorta

addominale?

A. congenito

B. arteriosclerotico

C. lue

D. tubercolosi

E. HIV

25) La maggior parte degli

aneurismi dell’aorta

addomina-

le

sono

localizzati

a

livello

sottorenale:

A. vero

B. falso

C. vero, ma solo nel sesso femminile

D. vero, ma solo nei fumatori

E. vero, ma solo in età <65 anni

26) Un uomo di 60 anni

si presenta con un evento

sincopale

senza

sintomi prodromici.

I

suoi parametri

vitali

sono

nor-

mali.

Viene

eseguito

un

ECG

che mostra

un

blocco

atrio-

ventricolare di

II

grado

tipo Mobitz

II. Qual

è

,

tra

i

seguen-

ti,

lo

step

successivo

più

appropriato

nel

management

di

questo paziente?

A. il paziente viene rimandato a casa e mantenuto sotto os-

servazione tramite follow-up cardiologico

B. cardioversione a 50 J

C. amiodarone 150 mg EV

D. il paziente è candidato all’impianto di un pacemaker

E. defibrillazione a 200 J

27) Quale

delle

seguenti

affermazioni

è

vera

per

il

blocco

atrio-ventricolare di

II

grado

tipo

II?

A. allungamento dell’intervallo PR oltre 0.20 secondi per

ogni complesso QRS

B. progressivo allungamento dell’intervallo PR in tre com-

plessi consecutivi, con una quarta onda P non seguita dal

complesso QRS

C. onde P seguite da complessi QRS con intervalli PR nor-

mali alternati ad onde P non seguite da un complesso

QRS

D. nessuna relazione tra onde P e complessi QRS. La fre-

quenza dei complessi QRS è di 30 bpm

E. assenza di onde P riconoscibili

28) Per

quale

delle

seguenti

condizioni

sarebbe

indicato

il

pacing

transcutaneo?

A. bradicardia sinusale asintomatica

B. ritmo sinusale normale con ipotensione e shock

C. blocco atrio-ventricolare (BAV) completo con edema pol-

monare

D. asistolia prolungata

E. tachicardia parossistica sopraventricolare

29) Il

blocco

atrio-ventricolare

(BAV) di

grado

tipo Mo-

bitz

2

è

caratterizzato da:

A. nessun QRS è preceduto da onda P

B. gli intervalli PR si allungano progressivamente fino ad as-

senza di conduzione AV

C. tutti i QRS sono preceduti da onda P, ma alcune P non

sono seguite da QRS

D. onde P e complessi QRS seguono ritmi diversi, e appaiono

dissociati tra loro

E. QRS larghi non preceduti da onde P e totalmente aritmici

30) Qual

è

il

test

impiegato

dai

cardiologi

per

la

diagnosi

differenziale delle

sincopi?

A. manovre vagali

B. ecocardiogramma transtoracico

C. tilting test

D. misurazione della pressione arteriosa

E. ECG

31) Quali

di

questi

segni/sintomi

sono

suggestivi

per

una

sincope

cardiogena?

A. perdita di coscienza senza prodromi

B. cardiopalmo che precede la perdita di coscienza

C. perdita di coscienza nel passaggio da clino a ortostatismo

D. perdita di coscienza durante uno sforzo fisico

D. tutte le alternative sono corrette

32) Quale di queste

affermazioni

sulle

sincopi

è

vera?

A. le sincopi di origine cardiogena hanno una mortalità ad

un anno inferiore all’1%

B. è necessario in ogni paziente escludere una patologia car-

diaca con esecuzione di un ecocardiogramma

C. la misurazione della pressione arteriosa in clino e ortostati-

smo di routine è inutile, in quanto le sincopi dovute ad una

ipotensione ortostatica sono una minoranza

D. alcune situazioni, quali la tosse prolungata, la deglutizio-

ne, la minzione possono determinare in soggetti predi-

sposti una sincope

E. solo in pazienti con precedente infarto del miocardio la

sincope può essere dovuta a tachicardia ventricolare

33) Nella

sincope

vaso-vagale

tutti

i

seguenti

sintomi

sono

presenti,

tranne:

A. dolore anginoso

B. sudorazione

C. iperperistalsi

D. bradicardia

E. vasocostrizione cutanea

34) Un

uomo

di

30

anni

viene

inviato

dal

cardiologo

per

la

valutazione

del

suo

ECG

anormale.

Egli

è

asinto-