

CAPITOLO
20
Chirurgia generale
1) Una donna di 63 anni è prenotata per un intervento di
sostituzione totale delle articolazioni del ginocchio e neces-
sita di profilassi per trombosi venosa profonda. La paziente
non ha una anamnesi remota positiva per rischio di san-
guinamento o per una situazione di ipercoagulabilità. È in
terapia con aspirina, 325 mg/die, per la prevenzione prima-
ria di una malattia cardiovascolare e desidera continuare a
prenderla, mentre rifiuta iniezioni sottocutanee. Quale dei
seguenti trattamenti profilattici è da consigliare?
A. Aspirina
B. Eparina e.v. a dose piena
C. Compressione pneumatica intermittente
D. Warfarin
E. Calza elastica
2) La vena grande safena sbocca:
A. Nella vena cava inferiore
B. Nella vena porta
C. Nella vena renale
D. Nella vena mesenterica inferiore
E. Nella vena femorale
3) Quale delle seguenti sedi è la più frequente causa di em-
bolia polmonare?
A. Atrio destro
B. Vena porta
C. Vene superficiali degli arti inferiori
D. Vene profonde degli arti inferiori
E. Vene degli arti superiori
4) La causa più frequente dell’embolia polmonare è:
A. tromboflebite superficiale
B. tromboflebite profonda
C. stenosi mitralica
D. ipertensione portale
E. il fumo di sigaretta e uno stile di vita sedentario
5) Il segno più precoce dell’embolia polmonare è:
A. febbre
B. cianosi
C. dolore
D. emoftoe
E. tosse
6) In quale dei seguenti tipi di ernia avviene più frequente-
mente la migrazione della vescica?
A. Inguinale obliqua esterna
B. Inguinale diretta, da scivolamento
C. Inguinale obliqua interna
D. Crurale
E. Ombelicale
7) L’ernia inguinale diretta è:
A. un’ernia che fuoriesce medialmente ai vasi epigastrici
B. un’ernia che fuoriesce lateralmente ai vasi epigastrici
C. un’ernia che fuoriesce al di sotto del legamento inguinale
D. un’ernia che attraversa il canale otturatorio
E. un’ernia che attraversa l’anello inguinale interno
8) Quale dei seguenti tipi di ernia addominale è la più fre-
quente nell’uomo?
A. Ernia di Spigelio
B. Ernia femorale
C. Ernia inguinale obliqua esterna
D. Ernia ombelicale diretta
E. Ernia ombelicale obliqua interna
9) Da cosa è costituito il sacco erniario?
A. Dal peritoneo viscerale
B. Dal peritoneo parietale
C. Dal tragitto attraverso cui fuoriesce il viscere erniato
D. Dai visceri erniati e dal peritoneo parietale
E. Dal dotto onfalo-mesenterico
10) La vescica può far parte del contenuto erniario:
A. in tutti i tipi di ernia inguinale
B. nell’ernia inguinale diretta
C. nell’ernia inguinale obliqua esterna
D. nell’ernia inguinale obliqua interna
E. nell’ernia inguinale obliqua interna e nell’ernia inguina-
le diretta
11) L’ernia crurale si manifesta attraverso una deformazio-
ne della parete che ha tutti i caratteri seguenti, salvo uno:
A. impulso al tatto
B. pulsante
C. riducibile
D. molle
E. tutte le alternative sono corrette
12) A proposito dell’ernia crurale, tutte le seguenti affer-
mazioni sono corrette, tranne che:
A. è sempre facilmente riducibile
B. è più frequente nelle donne
C. ha una alta incidenza di strangolamento
D. può contenere a destra l’appendice ciecale
E. è localizzata al di sotto del legamento inguinale
13) Perché le ernie crurali sono più frequenti nelle donne?
A. Per un maggiore livello ematico di testosterone
B. Per un maggiore livello ematico di estrogeni
C. Per una maggiore svasatura del bacino dopo la pubertà
D. Per un minore livello ematico di testosterone
E. Nessuna delle alternative è corretta
14) Quale di queste patologie non entra in diagnosi diffe-
renziale con l’ernia crurale?
A. Linfonodo crurale
B. Ernia inguinale
C. Varice della safena
www.
edises
.it