

12
meno della motivazione: sia nel caso in cui si sia già motivati a intrapren-
dere un viaggio, sia che la motivazione decada durante il percorso, sia in
carenza di motivazione, diventa necessario comunque saper imparare, per-
ché prima o poi capiterà di doverlo fare (e non pensiamo soltanto all’impa-
rare tramite lo studio).
z
T
ERZO SCOPO
:
Diventare uno studente autonomo
Questo è
un libro sui dialoghi che si fanno fra sé e sé quando si studia.
Ciascuno di noi dialoga con se stesso quando studia. Questi dialoghi
hanno un’origine complessa, ma alcuni dei fenomeni che entrano in
campo sono facilmente osservabili e con un po’ di esercizio possono esse-
re individuati e orientati a proprio vantaggio. Altrimenti si possono gene-
rare taluni
meccanismi
nella sfera emotiva poco funzionali per se stessi e
per il ruolo di studente efficace, sia mentre si studia che prima, durante e
dopo un esame.
Avvio
Abbiamo osservato nel corso del nostro insegnamento che la maggior
parte degli studenti sorvola oppure legge frettolosamente l’introduzione e
l’indice dei libri sui quali dovrà studiare.
Questo è un approccio poco economico per lo
studente strategico
.
L’indice e le prime pagine possono infatti costituire un buon punto di par-
tenza, non solo per farsi un’idea, ma proprio per avviare l’impostazione del
proprio studio.
Ma in che senso questa considerazione è concretamente applicabile?
Vediamo un po’.
È vero che nelle prime pagine gli autori ringraziano chi ha collaborato
direttamente o indirettamente con loro e accennano a discorsi di rito che
fanno parte di regole silenziose fra addetti ai lavori, ma questa è anche la
parte in cui si descrivono in maniera sintetica le intenzioni che guidano il
lavoro, l’approccio che è stato utilizzato, il contenuto e la struttura del-
l’opera che stanno presentando.
Così si descrivono in poche righe le caratteristiche di ogni capitolo, l’arti-
colazione dei concetti, delle idee, le motivazioni delle loro scelte, e si
danno indicazioni su come è organizzato il testo.
L’indice e l’introduzione di un libro
possono essere una risorsa?
LETTURA I