Previous Page  13 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 22 Next Page
Page Background

11

costruire una propria navigazione in un percorso di apprendimento finaliz-

zato a preparare un esame. Si vuole anche mettere il lettore in condizione

di utilizzare le proprie capacità, i propri interessi e le proprie aspettative

come risorse di cui già dispone e che potranno meglio essere utilizzate se

conosciute e riconosciute maggiormente.

L’obiettivo è quello di indicare un modo più efficace per selezionare i con-

tenuti, pianificare e organizzare lo studio in modo da rendere più efficiente

il processo di memorizzazione.

Memorizzare è in effetti un’operazione complessa che riguarda più tipi di

contenuti:

– contenuti che hanno la caratteristica di nomi, di etichette, di elenchi di

parole senza un apparente collegamento logico o concettuale;

– contenuti di cui si deve memorizzare la struttura che li sorregge, le rela-

zioni fra concetti e regole, le procedure che legano concetti e regole a

strutture più ampie o più complesse;

– contenuti che hanno a che fare con operazioni, elaborazioni, problemi da

risolvere, decisioni da prendere.

Memorizzare in modo efficiente significa avere un accesso efficiente alla

propria memoria. Ciò permette di recuperare più facilmente gli elementi che

sono necessari per risolvere un problema o per elaborare una risposta in

modo coerente con le richieste di un esame.

Imparando a imparare si acquisisce o si consolida la capacità di mettere in

relazione:

– l’esperienza che ciascuno ha già maturato;

– le tecniche che facilitano e supportano l’esperienza a diventare più velo-

ci e più efficaci;

– la capacità di ascoltare e ascoltarsi, raccogliendo alcune competenze che

siamo soliti mettere in campo senza essere consapevoli e che, invece,

possiamo utilizzare come una risorsa reale e utile per ciascuno di noi.

z

S

ECONDO SCOPO

:

Diventare uno studente autoefficace

Questo è

un libro sullo studio oggi

. Per

oggi

si intende il tuo tempo, non il

tempo in cui hanno studiato i tuoi genitori e molti dei tuoi stessi docenti.

Questo volume vuole trattare la motivazione a studiare in modo semplice,

perché in un mondo complesso fondato sulla conoscenza che si evolve,

sulla conoscenza che cambia, non si studia più soltanto a scuola o all’uni-

versità (ammesso anche che sia stato così in passato), ma si studia per

tutta la vita. E allora imparare i contenuti non è per sempre, mentre è per

sempre

imparare

a imparare. E per fare ciò è necessario rivisitare il feno-