Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 2

LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO

Lo scopo di questo capitolo è quello di esplorare alcuni aspetti pragma-

tici che caratterizzano i fenomeni relativi alla motivazione ad apprende-

re e che possono supportare a riflettere su di un nostro

profilo motiva-

zionale

per aumentare l’autoefficacia. Vengono analizzati alcuni fattori

e indicati accorgimenti che possono incidere positivamente nell’incre-

mentare e nel mantenere la motivazione. Il tema della motivazione ci

consente di costruire un ponte fra gli aspetti procedurali, organizzativi e

metodologici necessari per studiare con efficacia e le competenze emoti-

ve che possono entrare in gioco durante lo studio, un’interrogazione,

una prova d’esame.

z

z

z

2.1 Orientamenti della motivazione

“Studio per me? Studio per gli altri? Studio perché i miei genitori mi hanno

promesso il motorino o l’automobile? Studio per la mia futura professione?

Studio perché voglio cambiare la mia posizione sociale? Studio perché mi

piace la matematica o la biologia marina?”.

Qualunque sia la motivazione che suscita, indirizza e sostiene lo studio,

può accadere che ci sia un incontro o una combinazione di eventi che si

inseriscono fra la nostra personale motivazione, le indicazioni e le propo-

ste che vengono dal mondo esterno.

Come è noto, ciascuno di noi ha svariati motivi che lo spingono a studiare

a partire da uno scopo consapevole, pertinente e rispondente alle proprie

aspettative.

Proprio per questa ragione è utile, per lo studente autoefficace, individuare

se la motivazione deriva dall’

obiettivo

di superare l’interrogazione, la

prova scritta o l’esame, dall’

attività di studio

in sé, dall’

apprendimento,

oppure da una combinazione di questi fattori.

Nel primo caso, se è l’

obiettivo

a far da guida, siamo portati a intraprende-

re lo studio perché sentiamo il bisogno di acquisire le competenze necessa-

rie che consentono di raggiungere la nostra meta. In questo caso l’orienta-

mento motivazionale e l’impegno si esauriscono, in genere, con il raggiun-

gimento dell’obiettivo prestabilito.