

9
Introduzione
Lo scopo di questa introduzione è spiegare il perché di questo libro e la logi-
ca che ha guidato le nostre scelte per l’impostazione e per i contenuti che
saranno trattati.
Vi prospettiamo qui le fasi di lavoro come una sorta di sessione al compu-
ter: attraverso una password iniziale daremo l’avvio alla sessione di lavo-
ro. Il nostro programma è quindi ripartito in tre fasi operative, che ci porte-
ranno alla scoperta e allo sviluppo dello studente strategico presente in cia-
scuno di noi.
Il primo capitolo è intitolato:
Diventare studenti strategici.
Lo scopo è quello di dare una risposta – teorica e operativa – alle seguenti
domande:
z
Si può studiare con meno fatica e in modo più proficuo?
z
Come si può organizzare lo studio per risparmiare tempo, o almeno,
vivere il tempo da dedicare allo studio in modo più sereno?
z
Quali sono gli strumenti che lo studente può utilizzare per diventare
strategico?
Il secondo capitolo è intitolato:
La motivazione e lo studente strategico.
Lo scopo è quello di dare una risposta – teorica e operativa – alle seguenti
domande:
z
La motivazione allo studio è un fatto personale o dipende anche dagli
altri?
z
Una volta acquisita maggiore consapevolezza della propria motivazione,
come si fa a utilizzarla in modo strategico?
z
Se si è demotivati bisogna rassegnarsi o si può fare qualcosa?
Il terzo capitolo è intitolato:
Cambiare segno all’emotività: gestire l’ansia
e altro ancora.
Lo scopo è quello di dare una risposta – teorica e operativa – alle seguenti
domande:
z
Si possono riconoscere i fenomeni emotivi che ostacolano lo studio e
quelli che non ci consentono di rendere al meglio ad esami orali, interroga-
zioni, prove scritte?