Previous Page  9 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 22 Next Page
Page Background

7

di essere e percepirsi da soggetto passivo a soggetto attivo che attua delle

scelte, prende decisioni, elabora una propria modalità di studio che gli ritor-

nerà utile durante il percorso di studente; questa autonomia pone le basi

per conquistare un atteggiamento costruttivo per relazionarsi con il mondo

esterno in una prospettiva evolutiva. La complessità sociale nella quale

siamo immersi ci pone nelle condizioni di aver continuamente a che fare

con competenze di tipo strategico, di autoefficacia e di autonomia; queste

competenze si connettono e si intersecano con la possibilità di portare a

compimento i nostri progetti personali, professionali e sociali, legati ai ruoli

che dovremo e vorremo svolgere. In altri termini quello che gli autori ci pro-

pongono per preparare un’interrogazione, una prova scritta, un esame

come quello di maturità, di accesso all’università, o un esame qualunque,

comporta l’esplorazione di repertori di competenze che ci accompagneran-

no in tutti i nostri percorsi futuri.

Prof.ssa Anna Maria Favorini

Presidente del Corso di Laurea

in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi Roma Tre