

5
Presentazione
Per un certo periodo di tempo le metodologie di studio sono state ricondot-
te all’individuazione e acquisizione di tecniche funzionali ciascuna al
miglioramento di singoli aspetti, per esempio la lettura rapida o le mnemo-
tecniche, oppure all’individuazione di un metodo di studio valido per tutti
gli studenti.
L’evoluzione scientifica nell’ambito delle scienze cognitive e della pedago-
gia scientifica e una maggiore possibile conoscenza di modelli di pertinen-
za della psicologia hanno permesso di disporre di conoscenze sempre più
focalizzate ai processi di apprendimento e ai molti fenomeni che interven-
gono per imparare in modo efficace.
Gli autori, interpretando l’esigenza di fornire una risposta al bisogno sem-
pre più pressante di fornire un approccio quantitativo e qualitativo allo stu-
dio, adeguato alle richieste del nostro tempo, hanno avanzato con il pre-
sente lavoro una proposta che consente a ogni studente di ideare, proget-
tare, realizzare e rendere efficaci i propri percorsi di apprendimento attra-
verso lo studio.
L’elaborato trae fondamento dagli studi di diverse comunità scientifiche e
da alcune ricerche che gli autori stessi conducono all’interno del Corso di
Laurea e in altri contesti di formazione.
Nel testo sono analizzate attività e modi di studiare e vengono suggerite
strategie allo scopo di affinare l’apprendimento e renderlo funzionale agli
obiettivi da raggiungere, in modo tale da adeguare il processo di apprendi-
mento alla difficoltà e alla rilevanza dei contenuti. La maggior parte degli
studenti infatti tende a elaborare un proprio metodo di studio procedendo
per prove ed errori, eliminando i tentativi non andati a buon fine e conser-
vando il metodo che ha avuto un effetto soddisfacente credendo pertanto
di poterlo utilizzare per tutte le occasioni e per le varie tipologie di contenu-
ti disciplinari. Inoltre, modi di pensare e lavorare usuali, convinzioni e luo-
ghi comuni, ostacolano l’esplorazione di modalità alternative che possono
rendere l’apprendimento più economico ed efficace mediante processi di
pianificazione, organizzazione e gestione consapevole di ogni fase dello
studio. Qui sono indicate metodologie per approfondire le competenze su
come pianificare e organizzare i contenuti da studiare e viene proposto un
percorso per lo sviluppo della consapevolezza su aspetti di sé che derivano