

www.
edises
.it
12
Parte Prima
Competenze disciplinari
47) Con riferimento al ciclo di vita del prodotto, la fase di maturità
corrisponde al periodo in cui:
A.
le vendite si espandono considerevolmente
B.
manca una diretta concorrenza e i prezzi sono generalmente alti
C.
il prodotto raggiunge una certa quota di mercato e le vendite tendono
a stabilizzarsi
D. le vendite cominciano a ridursi in quanto i consumatori si orientano
verso prodotti alternativi
48) L’equilibrio patrimoniale consiste:
A.
nel fatto che le attività superino le passività
B. nel fatto che il capitale circolante netto sia positivo
C.
in un equilibrato rapporto fra le grandezze dello Stato Patrimoniale
D. nel corretto utilizzo delle fonti di capitale destinate alla copertura dei
fabbisogni finanziari
49) La struttura organizzativa divisionale è:
A.
un modello organizzativo basato su un criterio di specializza-
zione degli organi di primo livello per cliente, prodotto o area
geografica
B. un modello organizzativo basato su un duplice criterio di specializza-
zione degli organi di primo livello
C.
un modello organizzativo basato su un criterio di specializzazione
degli organi di primo livello per tecnica/funzione
D. un modello organizzativo basato su un criterio di specializzazione
degli organi di primo livello per tempi di lavorazione
50) L’equilibrio monetario nell’azienda dipende:
A.
dalla correlazione fra costi e ricavi
B. dalla correlazione tra entrate ed uscite
C.
dalla consistenza dei finanziamenti straordinari assegnati alle azien-
de pubbliche
D. dal tasso di rotazione degli investimenti
51) Per «raggruppamento strategico» si intende:
A.
un aggregato di imprese con performance eccellenti
B. un aggregato di imprese specializzate in una nicchia di mercato
C.
un aggregato di imprese controllato dallo stesso soggetto
D. un aggregato di imprese operanti all’interno dello stesso settore,
omogenee per strategie adottate