

www.
edises
.it
8
Parte Prima
Competenze disciplinari
A.
L’oggetto
B. Lo scopo
C.
L’organizzazione
D. L’ambiente in cui l’azienda opera
28) Secondo lo scopo, le aziende si distinguono in:
A.
aziende di produzione primaria, aziende industriali e aziende di ser-
vizi
B. aziende
for profit
e aziende
non profit
C.
imprese individuali e società
D. aziende piccole, medie e grandi
29) Nelle imprese individuali l’imprenditore:
A.
può decidere di prelevare solo una parte dell’utile d’esercizio
B. deve necessariamente prelevare tutto l’utile realizzato
C.
non può effettuare prelevamenti durante l’esercizio
D. non può mai prelevare tutto l’utile conseguito
30) Nelle società di capitali:
A.
l’assemblea può sempre deliberare l’intera distribuzione dell’utile
B. l’assemblea può deliberare l’intera distribuzione dell’utile solo dopo
aver dedotto le eventuali perdite pregresse, la quota da destinare alla
riserva legale e verificato che i costi di impianto e di ampliamento, i
costi di ricerca e sviluppo e i costi di pubblicità siano stati integral-
mente ammortizzati, ovvero che vi siano riserve sufficienti a coprire
i costi non ammortizzati
C.
l’assemblea può deliberare l’intera distribuzione dell’utile solo dopo
aver dedotto la quota da destinare alla riserva legale
D. l’assemblea può deliberare l’intera distribuzione dell’utile solo dopo
aver dedotto le eventuali perdite pregresse e la quota da destinare alla
riserva legale
31) Ai sensi dell’art. 2409-
bis
c.c., la revisione legale dei conti:
A.
è esercitata da un revisore legale dei conti
B. è esercitata da un revisore o da una società di revisione legale iscritti
nell’apposito registro
C.
è esercitata da una società di revisione legale
D. non può mai essere esercitata dal collegio sindacale
32) Nel sistema dualistico: