Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

4

Parte Prima

Competenze disciplinari

C.

al soggetto giuridico

D. alla durata

6) Il capitale sociale è:

A.

un credito dell’azienda verso i soci

B. un credito dell’azienda verso le banche

C.

l’apporto dei soci a titolo di capitale

D. un debito dell’azienda verso le banche

7) Chi sono i principali attori che compongono il

corporate gover-

nance

di una società?

A.

I manager

B. Gli azionisti, la struttura manageriale e gli amministratori

C.

I membri del collegio sindacale e del consiglio di amministrazione

D. I membri del collegio sindacale

8) In relazione alla natura del soggetto giuridico, le aziende si

distinguono in:

A.

aziende istituzionali ed aziende non istituzionali

B. aziende piccole ed aziende medio-grandi

C.

aziende divise ed aziende indivise

D. aziende pubbliche ed aziende private

9) Nelle aziende di produzione l’equilibrio finanziario si consegue:

A.

quando i ricavi superano i costi d’esercizio

B. quando le entrate coprono le uscite di periodo

C.

quando le fonti durevoli coprono il fabbisogno durevole

D. quando l’impresa è in grado di garantire, in ogni istante, con le fonti

che ha a disposizione, un’adeguata copertura degli impieghi

10) Il capitale di rischio perviene all’impresa:

A.

dai soci

B. dai pagamenti dei clienti

C.

attraverso le varie forme di indebitamento

D. attraverso le banche

11) Gli output del sistema aziendale sono costituiti:

A.

solo dai capitali

B. dai beni o dai servizi prodotti dall’impresa

C.

dalle vendite di beni e servizi, dai valori culturali, dai condizionamen-