Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

6

Parte Prima

Competenze disciplinari

17) Il capitale proprio:

A.

risulta formato dalla dotazione iniziale sommata ad eventuali aumen-

ti, sia per nuovi apporti che per accantonamenti di utili

B. risulta formato soltanto dalla dotazione iniziale

C.

ha origine esclusivamente da fonte esterna

D. è dato dalla somma di tutti i finanziamenti acquisiti con vincolo di

prestito

18) Il capitale permanente è costituito dalla:

A.

differenza tra capitale proprio e debiti a breve termine

B. somma tra capitale proprio e debiti a medio e lungo termine

C.

somma tra immobilizzazioni e debiti a medio e lungo termine

D. somma delle risorse finanziarie che rimangono a tempo indefinito

nell’ambito dell’economia dell’impresa o per un lungo periodo di

tempo

19) A quale studioso deve essere attribuita la definizione in base alla

quale l’azienda è «una coordinazione economica in atto, istituita e

retta per il soddisfacimento dei bisogni umani»?

A.

Egidio Giannessi

B. Fabio Besta

C.

Guido Ponzanelli

D. Gino Zappa

20) Secondo la dottrina economico-aziendale e la teoria zappiana, è

corretto affermare che:

A.

la gestione degli elementi del capitale genera risultati particolari e

mediante la somma algebrica di questi ultimi si perviene a determi-

nare il reddito d’esercizio

B. le operazioni gestionali determinano componenti negativi e positivi

di reddito, dalla cui contrapposizione deriva il reddito d’esercizio

C.

il reddito di esercizio è dato dalla differenza tra entrate e uscite

D. i flussi reali economici e finanziari generano rispettivamente un

risultato del settore economico ed un risultato del settore finanziario

della gestione la cui somma algebrica è il reddito d’esercizio

21) La rappresentazione grafica di una struttura organizzativa è un:

A.

diagramma di flusso

B. organigramma

C.

diagramma entità-relazioni